(partorire)

  • 51mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52mondo — mondo1 / mondo/ agg. [lat. mundus ]. 1. (tosc., lett.) [ripulito della buccia e sim.: grano m. ] ▶◀ ‖ pulito. ⇓ pelato, sbucciato, sgusciato. 2. (fig.) a. [caratterizzato da purezza spirituale] ▶◀ immacolato, incontaminato, incorrotto, pulito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53parente — /pa rɛnte/ s.m. e f. [lat. parens ĕntis genitore e nel lat. tardo anche parente ; in origine, part. pres. di parĕre partorire, generare ]. 1. [persona unita ad altra da vincolo di parentela (sia consanguineo sia affine): p. di (o in ) primo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54parto — s.m. [lat. partus us, der. di parĕre partorire ]. 1. a. (fisiol.) [espulsione del feto dal ventre materno] ▶◀ ‖ nascita. b. (estens.) [creatura partorita] ▶◀ neonato. ‖ figlio. 2. (fig.) [ciò che è creato dalla men …

    Enciclopedia Italiana

  • 55parturire — v. partorire …

    Enciclopedia Italiana

  • 56procreare — v. tr. [dal lat. procreare, der. di creare creare , col pref. pro 1] (io procrèo, ecc.). 1. [creare una nuova vita: capacità di p. ] ▶◀ dare la vita, generare. ◀▶ sopprimere, uccidere. 2. (estens.) [espellere il feto in modo naturale o chirurgico …

    Enciclopedia Italiana

  • 57prolificare — v. intr. [der. di prolifico ] (io prolìfico, tu prolìfichi, ecc.; aus. avere ). 1. (biol.) [generare prole, detto di uomini e animali] ▶◀ Ⓖ (fam.) figliare, partorire, procreare. 2. (fig.) [avere grande diffusione] ▶◀ e ◀▶ [➨ proliferare (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 58scodellare — v. tr. [der. di scodella ] (io scodèllo, ecc.). 1. [mettere la minestra o altra vivanda in una scodella: s. la zuppa ] ▶◀ versare. 2. (fig., fam.) a. [mettere su carta con grande facilità: uno scrittore che scodella un romanzo all anno ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59sfornare — v. tr. [der. di forno, col pref. s (nel sign. 3)] (io sfórno, ecc.). 1. [togliere dal forno a fine cottura: s. il pane ] ◀▶ infornare. 2. (fig.) a. [fare in grande quantità e con notevole continuità: una fabbrica che sforna 1000 elettrodomestici… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60vita — vita1 s.f. [lat. vīta ]. 1. (biol.) [insieme delle funzioni naturali degli organismi viventi: ambiente adatto alla v. ] ▶◀ esistenza. ◀▶ morte. 2. a. [spazio temporale compreso tra la nascita e la morte di un individuo: troncare la v. ]… …

    Enciclopedia Italiana