(partorire)

  • 41-paro — [dal lat. părus, dal tema di parĕre partorire, generare ]. Secondo elemento, atono, di agg. composti, in cui significa che genera, che partorisce o che ha partorito (oviparo, viviparo, primipara, ecc.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 42abortire — v. intr. [dal lat. tardo abortire ] (io abortisco, tu abortisci, ecc.). 1. (aus. avere ) [interrompere una gravidanza: a. in seguito a una caduta ] ◀▶ partorire, (pop.) sconciare, (fam.) sgravare. 2. (aus. essere ) (fig.) [non riuscire: il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43bambino — [da una radice onomatopeica bamb  ]. ■ s.m. 1. (f. a ) a. [essere umano maschio o femmina tra la nascita e l inizio della fanciullezza] ▶◀ (lett., scherz.) bambolo, bimbo, (region.) creatura, (scherz.) marmocchio, (scherz.) moccioso, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 44creare — (ant. criare) [lat. creāre ] (io crèo..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate ). ■ v. tr. 1. a. [trarre, fare nascere dal nulla: Dio creò il cielo e la terra ] ▶◀ foggiare, forgiare, formare, modellare, plasmare. ⇑ fare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47figliare — v. tr. [der. di figlio ] (io fìglio, ecc.). [dare alla luce, detto per lo più delle bestie, spec. assol.: la cavalla ha figliato stanotte ] ▶◀ partorire, sgravare. ‖ dare alla luce, mettere al mondo. ⇑ generare …

    Enciclopedia Italiana

  • 48generare — [dal lat. generare, der. di genus nĕris stirpe, nascita ] (io gènero, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [dare vita a un essere della stessa specie: Abramo generò Isacco ] ▶◀ mettere al mondo, procreare, [di donna] dare alla luce, [spec. di animale] figliare …

    Enciclopedia Italiana

  • 49ingenerare — [dal lat. ingenerare ] (io ingènero, ecc.). ■ v. tr. 1. (ant., lett.) [dare vita] ▶◀ generare, partorire, procreare. 2. (estens., fig.) [fare nascere, fare sorgere, riferito a situazioni o condizioni per lo più spiacevoli: atti che ingenerano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50luce — s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk s, affine all agg. gr. leukós brillante, bianco ]. 1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell occhio, di vedere gli oggetti …

    Enciclopedia Italiana