(parecchi)

  • 31vantaggiare — van·tag·già·re v.tr. 1. BU avvantaggiare 2. RE tosc., superare, sopravanzare: durante il cammino li abbiamo vantaggiati di parecchi metri {{line}} {{/line}} DATA: av. 1294 …

    Dizionario italiano

  • 32alquanto — {{hw}}{{alquanto}}{{/hw}}A agg. indef. Indica una quantità indeterminata, ma non relativamente grande: aveva bevuto alquanto vino; c erano alquanti partecipanti. B pron. indef.  al pl. Alcuni, parecchi: ne ho visti alquanti. C avv. Parecchio, non …

    Enciclopedia di italiano

  • 33arsenico — {{hw}}{{arsenico}}{{/hw}}s. m. Elemento chimico, semimetallo, fragile, di colore grigio, presente in natura in parecchi minerali da cui si ricava; usato per prodotti farmaceutici, leghe, insetticidi e in zootecnia; SIMB. As …

    Enciclopedia di italiano

  • 34cento — {{hw}}{{cento}}{{/hw}}[100 nella numerazione araba, C in quella romana] A agg. num. card. inv. 1 Indica una quantità composta di dieci decine. 2 (est.) Molti, parecchi: te l ho detto cento volte. B s. m. inv. Il numero cento e il segno che lo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35centomila — {{hw}}{{centomila}}{{/hw}}[100 000 nella numerazione araba,  in quella romana] A agg. num. card. inv. 1 Indica una quantità composta di cento migliaia. 2 (est.) Molti, parecchi: fa centomila telefonate al giorno. B s. m. inv. Il numero… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36diverso — {{hw}}{{diverso}}{{/hw}}A agg. 1 Che è volto o procede in altra direzione (anche fig.): strade diverse. 2 Differente, dissimile: un abito diverso dagli altri; CONTR. Uguale. B agg.  e pron. indef.  al pl. Molti, parecchi: diverse volte. C s. m.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37figlio — {{hw}}{{figlio}}{{/hw}}s. m.  (f. a ) 1 Individuo di sesso maschile rispetto a chi l ha generato, tanto nella specie umana che in quelle animali | Figlio di Dio, o il Figlio, il Cristo, come seconda persona della Trinità | Il Figlio dell uomo,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 38mischia — {{hw}}{{mischia}}{{/hw}}s. f. 1 Rissa, zuffa; SIN. Tafferuglio. 2 Nel rugby, azione in cui gli avanti di entrambe le squadre, serrati gli uni contro gli altri, si disputano il pallone | Nel calcio, momento in cui parecchi giocatori si contendono… …

    Enciclopedia di italiano

  • 39più — {{hw}}{{più}}{{/hw}}A avv. 1 In maggiore quantità, in maggiore misura o grado (se posposto al v. può introdurre una prop. compar., se è seguito da un agg. o da un avv. forma il compar. di maggioranza mentre, se in tali condizioni è preceduto dall …

    Enciclopedia di italiano

  • 40serenata — {{hw}}{{serenata}}{{/hw}}s. f. 1 Cantata con accompagnamento musicale che si fa o si fa fare di sera all aperto presso la casa dell amata. 2 (mus.) Composizione vocale e strumentale, a volte in parecchi tempi …

    Enciclopedia di italiano