(palesare)

  • 61dischiudere — /di skjudere/ [dal lat. discludĕre ] (coniug. come chiudere ). ■ v. tr. 1. [aprire appena, in parte: d. l uscio ] ▶◀ schiudere, [di labbra, occhi e sim.] (lett.) dissuggellare. ↑ aprire, (lett.) disserrare. ◀▶ socchiudere. ↑ chiudere, serrare. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 62dispiegare — [da spiegare, con altro pref.] (io dispiègo, tu dispièghi, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. a. [aprire in tutta la sua estensione ciò che era ripiegato: d. la tovaglia ] ▶◀ distendere, stendere. ◀▶ piegare, ripiegare. b. [eseguire lo svolgimento di ciò… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63disserrare — (ant. diserrare) [der. di serrare, col pref. dis 1] (io dissèrro, ant. disèrro, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. [rendere aperto] ▶◀ aprire, dischiudere, schiudere. ◀▶ chiudere, serrare. 2. (fig.) [far conoscere, rendere manifesto: con quello aspetto che …

    Enciclopedia Italiana

  • 64dissigillare — v. tr. [der. di sigillare, col pref. dis 1], non com. 1. [aprire rompendo il sigillo: d. la lettera, un plico ] ▶◀ (lett.) dissuggellare. ◀▶ sigillare, suggellare. 2. (fig.) [rendere manifesto, anche con la prep. a del secondo arg.: d. a qualcuno …

    Enciclopedia Italiana

  • 65dissimulare — v. tr. [dal lat. dissimulare, propr. rendere dissimile ] (io dissìmulo, ecc.). 1. [nascondere il proprio pensiero, o i sentimenti, perfino fingendo il contrario, in modo che altri non se ne accorga: d. l odio ] ▶◀ celare, mascherare, mimetizzare …

    Enciclopedia Italiana

  • 66effondere — /e f:ondere/ [dal lat. effundĕre, der. di fundĕre versare , col pref. ex  ] (coniug. come fondere ), lett. ■ v. tr. 1. a. [di persona, versare un liquido tutto intorno: e. acqua ] ▶◀ spandere, spargere. b. (estens.) [di persona o cosa, riversare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67esprimere — /e sprimere/ [dal lat. exprimĕre, propr. premer fuori, spremere ] (pass. rem. esprèssi, esprimésti, ecc.; part. pass. esprèsso ). ■ v. tr. 1. [rendere manifesti i propri pensieri o sentimenti, anche con soggetto di cosa: e. il proprio parere ; i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68esternare — [der. di esterno ] (io estèrno, ecc.). ■ v. tr. [mostrare esteriormente, spec. riferito a sentimenti, opinioni e sim.: e. i propri dubbi ] ▶◀ (non com.) appalesare, comunicare, dichiarare, esprimere, esteriorizzare, estrinsecare, manifestare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69formulare — v. tr. [der. di formula ] (io fòrmulo, ecc.). [rendere manifesto con parole: f. una proposta ; f. sinceri auguri ] ▶◀ enunciare, esplicitare, esprimere, esternare, manifestare, palesare. ‖ dichiarare. ⇑ dire …

    Enciclopedia Italiana

  • 70incarnare — [dal lat. tardo, eccles., incarnare mutare in carne , e nel passivo prendere carne, assumere corpo umano ]. ■ v. tr. 1. [dare espressione a qualcosa con evidenza e concretezza: i. un concetto ] ▶◀ materializzare, personificare. ‖ esprimere,… …

    Enciclopedia Italiana