(palesare)

  • 51avanzare — avanzare1 /avan tsare/ [lat. abantiare, der. di abante avanti ]. ■ v. intr. (aus. avere e essere ) 1. [muoversi in avanti: a. di un passo ] ▶◀ avanzarsi, farsi (o andare o spingersi) avanti, procedere. ↑ addentrarsi, inoltrarsi, penetrare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 52bocca — / bok:a/ s.f. [lat. bucca guancia, gota , poi bocca ]. 1. a. (anat.) [cavità nella parte inferiore del volto umano e nel muso di molti animali] ▶◀ cavità orale. ‖ fauci. ● Espressioni (con uso fig.): far venire l acquolina in bocca (a qualcuno)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53celare — [lat. cēlare ] (io cèlo, ecc.), lett. ■ v. tr. 1. [sottrarre alla vista altrui qualcuno o qualcosa] ▶◀ (lett.) ascondere, nascondere, occultare. ◀▶ mostrare. 2. (fig.) [sottrarre qualcosa alla conoscenza altrui: c. le proprie intenzioni ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54comunicare — [dal lat. communicare, der. di communis comune1 ; nel sign. eccles., dal lat. eccles. communicare (altari ) partecipare (alla mensa eucaristica) ] (io comùnico, tu comùnichi, ecc.). ■ v. tr. 1. [fare partecipi altri di qualcosa: c. un idea ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55confessare — [lat. confessare, der. di confessus, part. pass. di confitēri dichiarare, confessare ] (io confèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [rivelare una colpa, un errore, anche seguito da prop. oggettiva esplicita o implicita: c. un delitto ; c. di aver rubato ] …

    Enciclopedia Italiana

  • 56coprire — (ant. o poet. covrire) [dal lat. cooperire, der. di operire coprire , col pref. co  ] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprii o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono o copèrsero ; part. pass. copèrto ). ■ v. tr …

    Enciclopedia Italiana

  • 57denunciare — (non com. denunziare /denun tsjare/) v. tr. [dal lat. denuntiare, der. di nuntiare, col pref. de  ; nel sign. 3, ricalca il fr. dénoncer ] (io denùncio o denùnzio, ecc.). 1. (amministr., giur.) [portare un fatto a conoscenza dell autorità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58dichiarare — (ant. dischiarare) [dal lat. declarare, propr. rendere chiaro, manifesto ]. ■ v. tr. 1. [rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie intenzioni ] ▶◀ chiarire, enunciare, esplicitare, esporre, manifestare, palesare, rivelare, spiegare, svelare …

    Enciclopedia Italiana

  • 59dimostrare — (ant. demostrare) [dal lat. demonstrare ] (io dimóstro, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere manifesto con fatti, parole, segni certi: d. affetto ; d. di essere all altezza ; ha cinquant anni ma non li dimostra ] ▶◀ manifestare, mostrare, (lett.) palesare …

    Enciclopedia Italiana

  • 60dire — (ant. dicere / ditʃere/) [lat. dicĕre ] (pres. dico, dici [ant. o pop. di  ], dice, diciamo, dite, dìcono ; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; cong. pres. dica,... diciamo, dìcano ; cong.… …

    Enciclopedia Italiana