(palesare)

  • 41mostrare — {{hw}}{{mostrare}}{{/hw}}A v. tr.  (io mostro ) 1 Sottoporre alla vista, all attenzione altrui: mostrare la cosa agli amici | Far vedere: l orologio mostra le ore | Mostrare la lingua, al medico perché la esamini; fare le boccacce | Mostrare i… …

    Enciclopedia di italiano

  • 42pubblicare — {{hw}}{{pubblicare}}{{/hw}}v. tr.  (io pubblico , tu pubblichi ) 1 Palesare al pubblico, rendere di pubblico dominio: pubblicare un ordinanza. 2 Fare uscire in pubblico uno scritto, un disegno, un opera letteraria, un giornale …

    Enciclopedia di italiano

  • 43rivelare — {{hw}}{{rivelare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rivelo ) 1 Dire apertamente ciò che non è noto, è poco chiaro o nascosto: rivelare un segreto. 2 (relig.) Trasmettere la verità, da parte di Dio, all uomo. 3 Dare indizio, segno: questo discorso rivela la… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44scoprire — {{hw}}{{scoprire}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come coprire ) 1 Liberare da ciò che copre, ripara, chiude, nasconde e sim.: scoprire una pentola, una casa | Scoprire una statua, una lapide e sim., inaugurarla | Liberare dai panni, dagli indumenti e …

    Enciclopedia di italiano

  • 45svelare — {{hw}}{{svelare}}{{/hw}}A v. tr.  (io svelo ) 1 Rivelare qlco. di segreto: svelare un segreto a qlcu. 2 (fig.) Mostrare chiaramente: svelare le proprie intenzioni; SIN. Dichiarare, palesare. B v. rifl. (fig.) Palesarsi, rivelarsi: si è svelato… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46abbuiare — [der. di buio, col pref. a 1] (io abbùio, ecc.), non com. ■ v. tr. 1. [rendere buio un luogo: a. una strada ] ▶◀ oscurare. ◀▶ illuminare, rischiarare. 2. (fig., non com.) [impedire che qualcosa si venga a sapere] ▶◀ celare, mettere a tacere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47accusare — /ak:u zare/ v. tr. [dal lat. accusare ]. 1. [attribuire una colpa] ▶◀ biasimare, colpevolizzare, criticare, imputare, incolpare, rimproverare, tacciare. ◀▶ assolvere, difendere, discolpare, giustificare, scagionare, scolpare. 2. (giur.) [chiamare …

    Enciclopedia Italiana

  • 48adombrare — [dal lat. adumbrare abbozzare ] (io adómbro, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [coprire d ombra] ▶◀ ombrare, ombreggiare, oscurare, velare. ◀▶ illuminare, rischiarare, schiarire. 2. (fig., non com.) a. [indurre turbamento: tristi pensieri gli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49animo — / animo/ s. m [dal lat. anĭmus, affine al gr. ánemos soffio, vento ]. 1. [principio attivo delle facoltà intellettuali, del sentimento, degli affetti, della volontà] ▶◀ anima, coscienza, mente, pensiero, spirito. ● Espressioni: fig., aprire l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50aprire — [lat. apĕrire ] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto ). ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta ] ▶◀ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, (lett.) schiudere. ↑ spalancare.… …

    Enciclopedia Italiana