(ostacolare)

  • 111ala — (ant. alia / alja/) s.f. [lat. ala ] (pl. ali, ant. o poet. ale ). 1. (zool.) [appendice mobile a forma espansa che, negli uccelli e in molti insetti, serve al sostentamento e alla locomozione nell aria] ● Espressioni: fig., tarpare le ali (a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112arginare — v. tr. [der. di argine ] (io àrgino, ecc.). 1. [munire di argini: a. un fiume ] ▶◀ ‖ chiudere, cingere, circoscrivere, delimitare. ◀▶ disarginare. 2. (fig.) [porre freno a qualcosa: a. l avanzata del nemico ] ▶◀ contenere, contrastare, frenare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113arridere — /a r:idere/ [dal lat. arridēre, der. di ridēre ridere , col pref. ad , con mutamento di coniug.] (coniug. come ridere ; con la prep. a ). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [essere propizio: la fortuna arride agli audaci ] ▶◀ agevolare (∅), aiutare (∅) …

    Enciclopedia Italiana

  • 114assecondare — v. tr. [der. del v. tr. secondare, col pref. a 1] (io assecóndo, ecc.). 1. [essere d aiuto, di facilitazione] ▶◀ agevolare, facilitare, favorire, secondare. ↑ compiacere. ◀▶ contrastare, inibire, opporsi (a), ostacolare, osteggiare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115assistere — /a s:istere/ [dal lat. assistĕre, der. di sistĕre, col pref. ad , propr. stare accanto ] (pass. rem. assistéi o assistètti, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) [essere presente allo svolgimento di un fatto, con la prep. a : a. alla lezione ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116attraversare — v. tr. [der. di attraverso ] (io attravèrso, ecc.). 1. [percorrere passando da una parte all altra: a. un confine ] ▶◀ oltrepassare, passare, superare, traversare, valicare, varcare, [di corso d acqua] guadare. 2. [passare da parte a parte: il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117avversare — v. tr. [dal lat. adversari, der. di advertĕre volgere verso ] (io avvèrso, ecc.). [essere contrario, fare opposizione e sim., a qualcuno o a qualcosa: a. un idea ] ▶◀ combattere, contrastare, opporsi (a), ostacolare, osteggiare, (fam.) remare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118bastone — /ba stone/ s.m. [lat. basto onis ]. 1. [ramo sgrossato impiegato per usi diversi] ▶◀ asta, bacchio, batacchio, batocchio, clava, legno, mazza, pertica, randello, stanga, stecca, verga. ‖ asticciola, (lett.) asticciuola, asticella, bacchetta,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119boicottaggio — /boiko t:adʒ:o/ s.m. [dal fr. boycottage, ingl. (to ) boycott boicottare , dal nome del capitano J. Boycott, amministratore dei beni di lord Erne in Irlanda, contro il quale i coloni nel 1880 effettuarono il boicottaggio per la prima volta, per i …

    Enciclopedia Italiana

  • 120boicottare — v. tr. [dal fr. boycotter ; cfr. boicottaggio ] (io boicòtto, ecc.). 1. [colpire con un azione di boicottaggio: b. una fabbrica ] ▶◀ bloccare, escludere, interdire, isolare. 2. (estens.) [fare ostruzionismo contro qualcuno o qualcosa: b. una… …

    Enciclopedia Italiana