(orientarsi)

  • 31polarizzare — {{hw}}{{polarizzare}}{{/hw}}A v. tr. 1 (fis.) Ottenere una polarizzazione. 2 (fig.) Far convergere totalmente su di sé o su qlcu.: polarizzare l attenzione. B v. intr. pron. (fig.) Volgersi od orientarsi verso qlcu. o qlco …

    Enciclopedia di italiano

  • 32-tropico — [der. di tropia, tropo, o dell ingl. tropic ]. (biol., fis.) Secondo elemento di agg. composti, derivati per lo più da termini composti con tropia, tropo (per es., allotropico, fototropico ) o connessi con sost. indicanti particolari tropismi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33appoggio — /a p:ɔdʒ:o/ s.m. [der. di appoggiare ]. 1. [ciò che serve per sostenersi] ▶◀ [➨ appiglio (1)]. ● Espressioni: fig., pezza d appoggio ➨ ❑. 2. (fig.) a. [sostegno morale, con la prep. a o assol.: essere d a. a un …

    Enciclopedia Italiana

  • 34avviare — [der. di via2, col pref. a 1] (io avvìo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [condurre lungo un percorso, spingere su una strada e sim., anche fig. e assol., con la prep. a del secondo arg.: a. una recluta al proprio reparto ; a. a una professione ] ▶◀ guidare …

    Enciclopedia Italiana

  • 35brancicare — [der. di branca ] (io bràncico, tu bràncichi, ecc.). ■ v. tr. [sondare qualcosa al tatto stringendo e allentando la mano] ▶◀ palpare, palpeggiare, tastare. ↓ toccare. ■ v. intr. (aus. avere ) [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36brancolare — v. intr. [der. di branca ] (io bràncolo, ecc.; aus. avere ). 1. [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani per orientarsi col tatto] ▶◀ andare a tentoni (o a tastoni o alla cieca), brancicare. ‖ barcollare, vacillare. 2. (fig.) [muoversi …

    Enciclopedia Italiana

  • 37bussola — / bus:ola/ s.f. [dal lat. tardo buxis ĭdis, gr. pyksís ídos scatola di bosso ]. [strumento atto a individuare una direzione] ● Espressioni: fig., fam., perdere la bussola 1. [perdere l orientamento] ▶◀ perdersi, smarrirsi. ‖ disorientarsi.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38girare — [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus giro , gr. gŷros ]. ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa ; g. una manovella ] ▶◀ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, anche assol.: g. un film ; giriamo da ieri ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39incamminare — [der. di cammino2, col pref. in 1]. ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere in cammino: i. un gruppo di turisti ] ▶◀ avviare, indirizzare, instradare. 2. (fig.) [dirigere con giudizio verso un attività, un mestiere e sim., con la prep. in del secondo arg …

    Enciclopedia Italiana

  • 40indicazione — /indika tsjone/ s.f. [dal lat. indicatio onis ]. 1. [atto dell indicare e, anche, i segni, le parole con cui si indica: seguire, fornire un i.; l i. della pagina è sbagliata ] ▶◀ ‖ segnalazione, segnale. 2. (fig.) [dato che serve a informarsi e a …

    Enciclopedia Italiana