(oggetto senza valore)

  • 1aggeggio — ag·gég·gio s.m. 1. CO oggetto senza valore | estens., oggetto qualsiasi, non ben definito: che cos è quell aggeggio?; prendi quell aggeggio Sinonimi: affare, arnese, cosa, coso, roba. 2. BU fig., imbroglio, pasticcio: ti sei messo in un bell… …

    Dizionario italiano

  • 2patacca — {{hw}}{{patacca}}{{/hw}}s. f. 1 Moneta grande ma quasi senza valore. 2 (fig.) Cosa o persona di nessun valore | Oggetto da nulla venduto a caro prezzo ad acquirenti sprovveduti. 3 (fig., scherz.) Distintivo, medaglia. 4 (fig., fam.) Macchia di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 3gioiello — {{hw}}{{gioiello}}{{/hw}}s. m. 1 Ornamento di metallo prezioso spesso ornato di pietre dure o preziose | Oggetto di valore, anche senza pietre preziose. 2 (fig.) Persona o cosa di grandi doti, pregio e sim.: ha un figlio che è un –g; il mio… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4cimelio — /tʃi mɛljo/ s.m. [dal lat. tardo cimelium, gr. kemḗlion cosa preziosa, tesoro, cimelio ]. 1. [oggetto antico e prezioso che si conserva con molta cura, spec. appartenuto a personaggio illustre: c. garibaldini ] ▶◀ ricordo. ‖ antichità, reliquie.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5su — [lat. sūsum ]. ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia è sulla tavola ] ▶◀ sopra. ◀▶ sotto. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6cosa — cò·sa s.f. 1. FO qualsiasi oggetto concreto o astratto, reale o immaginario, materiale o immateriale (che spesso non si può o non si vuole indicare con precisione): le cose umane, animate, materiali, spirituali, visibili, invisibili, ho… …

    Dizionario italiano

  • 7tutto — [da una var., non bene spiegata, del lat. totus tutto, intero , forse tuttus o tuctus influenzato dal plur. cuncti tutti ]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza esclusione di alcuna parte, in senso intensivo ed… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 9stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10grande — [lat. grandis ]. ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo ] ▶◀ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ◀▶ corto, piccolo, ridotto, stretto. ● Espressioni: grande magazzino… …

    Enciclopedia Italiana