(offerta)

  • 51offertorio — {{hw}}{{offertorio}}{{/hw}}s. m. Parte della Messa, dopo il Vangelo, in cui il sacerdote presenta in offerta a Dio il pane e il vino | Antifona e preghiera che accompagnano l offerta …

    Enciclopedia di italiano

  • 52rilanciare — {{hw}}{{rilanciare}}{{/hw}}v. tr.  (io rilancio ) 1 Lanciare di nuovo o a propria volta: rilanciare un sasso. 2 Fare un offerta maggiore in un asta: rilanciare un offerta. 3 Nel gioco del poker, aumentare la somma puntata dal giocatore precedente …

    Enciclopedia di italiano

  • 53sacrificio — {{hw}}{{sacrificio}}{{/hw}}o (lett.) sacrifizio s. m. 1 Atto rituale con cui si dedica una cosa materiale a un dio al fine di incrementare la potenza divina, di pacificarne la collera, di propiziarsela e sim.: compiere un –s; offrire una vittima… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54annuncio — /a n:untʃo/ (meno com. annunzio /a n:untsjo/) s.m. [der. di annunciare ]. 1. [l annunciare qualcosa, con la prep. di o assol.: a. di pagamento ; fare un a. ] ▶◀ (ant.) annunciazione, comunicazione, informazione, notizia, (ant.) nunzio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55domanda — (ant. o tosc. dimanda) s.f. [der. di domandare ]. 1. [il domandare e, anche, le parole con cui si domanda] ▶◀ interrogativo, interrogazione, quesito, questione. ◀▶ ‖ ✻ risposta. 2. (educ.) [quanto viene domandato su materia di studio: d. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56elemosina — /ele mɔzina/ (pop. limosina o lemosina) s.f. [dal lat. tardo eleemosy̆na, gr. eleēmosýnē, der. di eleéō aver pietà ]. 1. a. [quello che si dà alle persone bisognose: fare l e.; dare qualcosa in e. ] ▶◀ beneficenza, carità. ↑ elargizione. ⇑ aiuto …

    Enciclopedia Italiana

  • 57offrire — [lat. offerīre per il class. offerre, der. di ferre portare , col pref. ob  ] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto ). ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno denaro e sim. senza volere nulla in cambio, anche… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58omaggio — /o madʒ:o/ s.m. [dal fr. ant. homage, hommage, der. di homme (lat. homo mĭnis uomo , nel medioevo vassallo )]. 1. a. [atteggiamento di profondo rispetto] ▶◀ deferenza, devozione, ossequio. ↑ celebrazione, esaltazione, magnificazione. ◀▶ ingiuria …

    Enciclopedia Italiana

  • 59sacrificio — /sakri fitʃo/ (tosc. o lett. sacrifizio /sakri fitsjo/) s.m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum rito sacro e ficium ficio ]. 1. (relig., etnol.) [atto di culto rituale, che implica il desiderio di rapportarsi al sacro tramite doni, cerimonie …

    Enciclopedia Italiana

  • 60Andromeda —    Figlia di Cefeo re dell Etiopia (indicava i paesi a sud dell Egitto e genericamente l Africa) e di Cassiopea. Essendosi la madre vantata che la figlia superasse in bellezza le Nereidi, queste risentite si rivolsero a Poseidone perché punisse l …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica