(non si traduce)

  • 111letterale — let·te·rà·le agg. 1. AD che si riferisce al significato preciso delle singole parole di un testo, di uno scritto e sim.: interpretazione letterale, significato, senso letterale di una frase; traduzione letterale: che traduce il testo originale… …

    Dizionario italiano

  • 112monetarismo — mo·ne·ta·rì·smo s.m. TS econ. teoria che sostiene che un aumento della quantità di moneta nel sistema economico non promuove l occupazione e si traduce in inflazione {{line}} {{/line}} DATA: 1956 …

    Dizionario italiano

  • 113interprete — {{hw}}{{interprete}}{{/hw}}s. m.  e f. 1 Chi intende e chiarisce il senso di qlco. ritenuto oscuro o difficile | Espositore, commentatore: interprete della Divina Commedia | Farsi interprete di qlco. presso qlcu., esprimergli ciò che altri non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 114allegria — s. f. contentezza, gaiezza, tripudio, giubilo, gaudio, giocondità, gioiosità, allegrezza, esultanza, effervescenza (fig.) □ festosità, giocosità, festevolezza □ spensieratezza □ ilarità, riso □ brio, buonumore □ gioia, letizia, godimento,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 115austero — agg. rigido, rigoroso, serio, severo □ duro, aspro, inflessibile, fermo □ solenne, compassato, grave □ continente, sobrio, frugale, spartano CONTR. dolce, benigno, bonario, clemente □ indulgente, tollerante, corrivo □ spensierato, scherzoso,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 116presunzione — s. f. 1. opinione, congettura, supposizione, dubbio, idea, ipotesi CONTR. certezza, verità, prova, documentazione 2. immodestia, presuntuosità, albagia, pretesa, sicumera, boria, tracotanza, arroganza, protervia, saccenteria, spocchia, tronfiezza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione