(non)sono d'accordo con te

  • 21stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22aprire — [lat. apĕrire ] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto ). ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta ] ▶◀ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, (lett.) schiudere. ↑ spalancare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23opposizione — op·po·si·zió·ne s.f. AU 1a. l opporre, l opporsi e il loro risultato 1b. l opporsi per contrastare una persona o un azione o un iniziativa altrui; anche l azione o il comportamento con cui ci si oppone: incontrare, vincere l opposizione della… …

    Dizionario italiano

  • 24genere — gè·ne·re s.m. 1a. FO insieme, raggruppamento concettuale di cose o individui che hanno caratteristiche fondamentali comuni; tipo, specie: non sono abituato a questo genere di cose, conoscere persone di ogni genere, che genere di vita fai?; non mi …

    Dizionario italiano

  • 25nostro — {{hw}}{{nostro}}{{/hw}}A agg. poss.  di prima pers. pl.  (f. nostra ; pl. m. nostri ; pl. f. nostre ) 1 Che appartiene a noi: questa è la nostra casa. 2 Che ci è proprio, peculiare: il nostro corpo; la nostra volontà; segui i nostri consigli | La …

    Enciclopedia di italiano

  • 26concernere — /kon tʃɛrnere/ v. tr. [dal lat. mediev. concernere, der. di cernĕre nel sign. di guardare , col pref. con  ] (non è usato nel pass. rem. e manca del part. pass.). [avere attinenza o relazione con persona o cosa: per quanto mi concerne sono d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27riserva — {{hw}}{{riserva}}{{/hw}}s. f. 1 Destinazione di qlco. esclusivamente a sé, ad altri o a determinati fini | Riserva di caccia e pesca, diritto esclusivo di caccia e di pesca; (est.) territorio in cui vige tale diritto | (est.) Territorio in cui… …

    Enciclopedia di italiano

  • 28taluno — ta·lù·no agg.indef., pron.indef.m. CO 1. agg.indef., al pl., alcuni, certi: talune scelte si pagano, taluni problemi non si risolvono Sinonimi: certo, certuno. 2. pron.indef.m., qualcuno, alcuno: taluni sono d accordo, taluni partiranno domani |… …

    Dizionario italiano

  • 29convenzione — con·ven·zió·ne s.f. CO 1. patto, accordo stipulato tra persone, enti o stati per regolare questioni comuni o per la prestazione di determinati servizi: convenzione militare, commerciale, doganale; stipulare, concludere, osservare, infrangere una… …

    Dizionario italiano

  • 30condizione — con·di·zió·ne s.f. FO 1. circostanza necessaria perché avvenga un determinato fatto; qualità, requisito necessario per un determinato scopo: avere le condizioni richieste per l ammissione al concorso Sinonimi: precedente, premessa, 1requisito,… …

    Dizionario italiano