(non) me ne vanto

  • 41onta — / onta/ s.f. [dal fr. ant. honte, voce di origine germanica], lett. 1. [motivo di discredito conseguente a un offesa ricevuta, a una colpa punita duramente e sim.: l o. della sconfitta ; un o. che non si può cancellare ] ▶◀ (non com.) disdoro,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42vituperio — /vitu pɛrjo/ s.m. [dal lat. tardo vituperium ]. 1. (non com.) [l offendere l onore o il decoro altrui: arrecare v. a qualcuno ] ▶◀ (lett.) disdoro, disonore, ignominia, infamia, (lett.) onta. ◀▶ onore. ‖ lustro. 2. a. [spec. al plur., l insultare …

    Enciclopedia Italiana

  • 43Zoophilia and health — This article describes the health implications of sexual contact with animals (see: Zoophilia). Areas of possible concern are infection, physical injury and allergic reaction.Zoonoses acquired via sexual contactInfections that are transmitted… …

    Wikipedia

  • 44Бернардин Сиенский — Святой Бернардин Сиенский …

    Википедия

  • 45Pontifical Anthem — Marche Pontificale English: Pontifical Anthem and March Pontifical anthem of  Holy See Music Charles Gounod, 1869 …

    Wikipedia

  • 46lume — lù·me s.m. AU 1. apparecchio, mezzo d illuminazione non elettrico, spec. con rif. a candele, lucerne, lampade a gas, a petrolio e sim.: accendere, spegnere il lume | lampada elettrica spostabile 2. estens., luce, chiarore: passeggiare al lume… …

    Dizionario italiano

  • 47menare — me·nà·re v.tr. e intr. (io méno) 1. v.tr. BU portare, condurre: menare il gregge al pascolo, menare i bambini a spasso | guidare un veicolo: menare un carro Sinonimi: condurre. 2. v.tr. LE trascinare, travolgere, spostare con forza: la bufera… …

    Dizionario italiano

  • 48esagerare — {{hw}}{{esagerare}}{{/hw}}A v. tr.  (io esagero ) Ingrandire eccessivamente con parole, per vanto, adulazione e sim. | (assol.) Eccedere nel comportarsi: guarda di non –e. B v. intr.  ( aus. avere ) Eccedere: esagerare nel tono. ETIMOLOGIA: dal… …

    Enciclopedia di italiano

  • 49decoro — /de kɔro/ s.m. [dal lat. decorum, uso sost. dell agg. dĕcorus bello, elegante ]. 1. a. [modo di vestirsi, di fare, ecc., conveniente alla condizione sociale di una persona: comportarsi con d. ] ▶◀ compostezza, contegno, decenza, dignità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50modestia — /mo dɛstja/ s.f. [dal lat. modestia, der. di modestus modesto ]. 1. a. [qualità consistente nel non mostrare vanto dei propri meriti] ▶◀ semplicità, umiltà. ◀▶ (lett.) albagia, alterigia, boria, immodestia, presunzione, (lett.) sicumera, spocchia …

    Enciclopedia Italiana