(non)(fare)

  • 91autorizzare — au·to·riz·zà·re v.tr. AU 1. concedere a qcn. di fare qcs.: autorizzare a dire, a fare qcs.; vi autorizzo a non fare i compiti, è stato autorizzato a procedere in questo modo | permettere un azione, un comportamento a qcn.: autorizzare uno… …

    Dizionario italiano

  • 92coercizione — co·er·ci·zió·ne s.f. 1. CO il costringere qcn., con la forza o le minacce, a fare o a non fare qcs. contro la propria volontà: subire una coercizione, fare uso della coercizione Sinonimi: coartazione, coazione, costrizione, imposizione, obbligo,… …

    Dizionario italiano

  • 93minacciare — mi·nac·cià·re v.tr. FO 1. fare oggetto di minacce qcn., prospettandogli con parole o gesti, danni, soprusi, ingiustizie allo scopo di intimorirlo e costringerlo a fare o non fare qcs.: minacciare qcn. con un bastone, con un arma, minacciare di… …

    Dizionario italiano

  • 94su — prep., avv., inter., s.m.inv. FO I. prep. I 1a. introduce una determinazione di stato in luogo indicando la posizione soprastante rispetto ad altro, a contatto o meno con esso: lo specchio sul camino, la luna sui tetti, poggiò il cappotto sulla… …

    Dizionario italiano

  • 95violenza — vio·lèn·za s.f. FO 1a. l essere violento; tendenza a usare la forza fisica per imporre ad altri la propria volontà Sinonimi: aggressività, brutalità, furia, impeto, prepotenza. Contrari: bonarietà, mitezza. 1b. carattere violento di un… …

    Dizionario italiano

  • 96tacere — A v. intr. 1. (di persona) stare zitto, far silenzio, essere silenzioso □ cessare di parlare, azzittirsi, interrompersi, ammutolire CONTR. parlare, intervenire, aprirsi, dialogare, conversare, ciarlare, chiacchierare, sfogarsi 2. (di persona) non …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 97nessuno — {{hw}}{{nessuno}}{{/hw}}A agg. indef.  difett. del pl.  (Come agg. f. si elide davanti a parola che comincia per vocale; come agg. m. si tronca davanti a nomi che cominciano per vocale e per consonante che non sia gn , ps , s impura , x , z  (per …

    Enciclopedia di italiano

  • 98dimenticare — di·men·ti·cà·re v.tr. (io diméntico) FO 1. non ricordare: ho dimenticato il suo nome, non dimenticare le mie parole, non dimenticare di venirmi a trovare Sinonimi: 1scordare, 1scordarsi. Contrari: rammentare, ricordare. 2. estens., privare qcn.… …

    Dizionario italiano

  • 99misterioso — mi·ste·rió·so agg. FO 1a. di fenomeno, che non si riesce a spiegare, di cui non si conoscono le cause, la natura o le origini: una malattia misteriosa Sinonimi: impenetrabile, inesplicabile, inesplorabile, inspiegabile, occulto, oscuro. Contrari …

    Dizionario italiano

  • 100ragazzata — /raga ts:ata/ s.f. [der. di ragazzo ]. 1. [azione compiuta da un ragazzo con leggerezza, ma senza malizia: è stata solo una r. ] ▶◀ bambinata, bambocciata, birbonata, birichinata, bricconata, bricconeria, (lett.) fanciullaggine, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana