(non)(fare)

  • 111patetico — pa·tè·ti·co agg., s.m. AU 1a. agg., che suscita commozione e compassione: discorso, film, dramma patetico; assistere a una scena patetica Sinonimi: commovente, lacrimoso, penoso, pietoso, strappalacrime, struggente, toccante. 1b. agg., spreg.,… …

    Dizionario italiano

  • 112scontroso — scon·tró·so agg. CO 1. che mostra scarsa socievolezza nei confronti del prossimo, che ha un carattere scostante e brusco: un ragazzo chiuso e scontroso; anche s.m.: non fare lo scontroso Sinonimi: 1aspro, bisbetico, 1brusco, burbero, intrattabile …

    Dizionario italiano

  • 113suggerimento — sug·ge·ri·mén·to s.m. AD il consigliare cosa fare o cosa non fare; la cosa consigliata: dare, seguire un suggerimento Sinonimi: consiglio, indicazione. {{line}} {{/line}} DATA: 1745. ETIMO: der. di suggerire con mento …

    Dizionario italiano

  • 114versaccio — ver·sàc·cio s.m. 1. pegg. → 1verso 2. CO smorfia di scherno o disgusto, accompagnata da grida e voci sguaiate: fare i versacci a qcn., non fare più quel versaccio Sinonimi: 1verso …

    Dizionario italiano

  • 115verso — 1vèr·so s.m. FO 1a. ciascuna delle unità fondamentali di una composizione poetica, corrispondente graficamente a una riga di testo, costituita da un certo numero di piedi nella poesia quantitativa, da un certo numero di sillabe nella poesia… …

    Dizionario italiano

  • 116convincere — {{hw}}{{convincere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come vincere ) 1 Indurre con la forza del ragionamento o la validità degli argomenti ad ammettere qlco.: convincere qlcu. dei propri errori | Persuadere a fare o non fare qlco.: lo convinsero a… …

    Enciclopedia di italiano

  • 117gambero — {{hw}}{{gambero}}{{/hw}}s. m. Crostaceo marino o d acqua dolce con corpo allungato, addome terminante a ventaglio e grosse chele | Gambero di fiume, astaco | Rosso come un –g, di chi ha il viso rosso per emozione o vergogna | Fare come i gamberi …

    Enciclopedia di italiano

  • 118coazione — /koa tsjone/ s.f. [dal lat. coactio onis, der. di cogĕre costringere ]. [l obbligare altri a fare o non fare una cosa, usando la forza: subire una c. ] ▶◀ [➨ coercizione] …

    Enciclopedia Italiana

  • 119coercizione — /koertʃi tsjone/ s.f. [dal lat. coërcitio onis ]. [l obbligare altri a fare o non fare una cosa, usando la forza: subire una c. morale ] ▶◀ (lett.) coartazione, coazione, costrizione. ‖ imposizione, pressione, sopraffazione, violenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 120intimidire — [der. di timido, col pref. in 1] (io intimidisco, tu intimidisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere timido, incutere un senso di soggezione] ▶◀ intimorire, mettere in soggezione (o in imbarazzo). ↑ impaurire, terrorizzare. ◀▶ mettere a proprio agio,… …

    Enciclopedia Italiana