(nocciolo)

  • 91dunque — / dunqwe/ [lat. tardo dunc, prob. incrocio di dum ancora con tunc allora ]. ■ cong. 1. [con valore conclusivo: ha sbagliato, d. paghi ] ▶◀ conseguentemente, di conseguenza, (lett.) indi, (lett.) orbene, perciò, pertanto, quindi. 2. [per… …

    Enciclopedia Italiana

  • 92endocarpo — (o endocarpio /endo karpjo/) s.m. [comp. di endo e carpo (o carpio )]. (bot.) [parte più interna e legnosa del frutto] ▶◀ Ⓖ nocciolo, Ⓖ (fam.) osso …

    Enciclopedia Italiana

  • 93fulcro — s.m. [dal lat. fulcrum sostegno ]. 1. (mecc.) [elemento di appoggio della leva che ne permette il movimento] ▶◀ Ⓖ punto di appoggio. 2. (fig.) [punto fondamentale, centrale di qualcosa: il f. della questione ] ▶◀ base, cardine, centro, fondamento …

    Enciclopedia Italiana

  • 94ganglio — / gangljo/ s.m. [dal gr. gánglion ]. 1. (anat.) [formazione anatomica disposta lungo il decorso dei nervi o nel punto d incontro di più nervi] ▶◀ nodo, nodulo. ● Espressioni: ganglio linfatico (o linfoide) ➨ ❑. 2. (fig.) [centro di attività,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95hard-core — / hɑ:dkɔ:/, it. /ard kɔr/ locuz. ingl. (propr. che ha il nòcciolo [core ] duro [hard ] ), usata in ital. come agg., invar. [di spettacoli in cui la pornografia è spinta al limite] ▶◀ audace, hard, osceno, osé, spinto, [di film] a luci rosse.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96insomma — /in som:a/ (non com. in somma) [grafia unita di in somma, lat. class. in summa ]. avv. [con valore riassuntivo per concludere un ragionamento o un esposizione analitica, per introdurre un giudizio complessivo e sim.: i., il nocciolo della… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97intrinseco — /in trinseko/ [dal lat. intrinsĕcus, avv., all interno ] (pl. m. ci, ant. o volg. chi ). ■ agg. 1. [che appartiene alla cosa in sé, che procede dalla sua intima natura: pregi, difetti i. ] ▶◀ connaturato, connesso, insito. ◀▶ estraneo, estrinseco …

    Enciclopedia Italiana

  • 98merito — / mɛrito/ (poet. merto) s.m. [dal lat. merĭtum, der. di merēre meritare ]. 1. a. [ciò che una persona riesce a ottenere o è degna di avere in virtù delle proprie capacità: uomo di poco m. ; trattare secondo il m. ; il m. è suo ] ▶◀ (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99midollo — /mi dol:o/ (ant. e dial. medollo) s.m. [var. di midolla ] (pl. i, non com.; in senso collettivo e fig., le midolla ). 1. (anat.) [formazione molle racchiusa, circoscritta o protetta da tessuto osseo: m. osseo ] ▶◀ (ant.) midolla. 2. (bot.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100nettarina — s.f. [femm. sost. dell agg. nettarino ]. (bot.) [varietà di pesca noce la cui polpa si stacca facilmente dal nocciolo] ▶◀ nocepesca, pesca nettarina, pescanoce …

    Enciclopedia Italiana