(nei guai)

  • 1incasinare — /inkasi nare/ [der. di casino, nel sign. di confusione , col pref. in 1], fam. ■ v. tr. 1. [mettere in uno stato di confusione] ▶◀ disordinare, imbrogliare, mettere in disordine (o sottosopra), scombussolare, scompigliare. ◀▶ mettere a posto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2inguaiare — [voce di origine napol., der. di guaio, col pref. in 1] (io inguàio, ecc.), fam. ■ v. tr. [mettere in gravi difficoltà] ▶◀ compromettere, (fam.) incasinare, (fam.) incastrare, (fam.) mettere nei guai (o nei pasticci). ■ inguaiarsi v. rifl.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3inguaiare — A v. tr. (pop.) mettere nei guai, mettere nei pasticci, incasinare (volg.), compromettere, incastrare CONTR. liberare, districare B inguaiarsi v. rifl. mettersi nei guai, mettersi nei pasticci, incasinarsi (volg.), impelagarsi, compromettersi… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4guaio — guà·io s.m. FO 1a. situazione spiacevole o difficile, per lo più imprevista: essere, finire, cacciarsi, mettersi nei guai, in un brutto guaio, in un mare di guai; cercare guai: comportarsi in modo da attirarsi qcs. di spiacevole o dannoso;… …

    Dizionario italiano

  • 5lasciare — la·scià·re v.tr. FO 1. cessare di tenere, stringere, premere o sostenere qcs.: lasciare una fune, il volante; posare un oggetto che si tiene, o anche smettere di toccarlo: se lo lasci, quel vaso si romperà | non trattenere qcn., lasciarlo andare …

    Dizionario italiano

  • 6briga — s.f. [etimo incerto]. 1. [affare molesto e noioso, faccenda intricata e sim.] ▶◀ bega, fastidio, grana, grattacapo, impiccio, molestia, noia, preoccupazione, problema, (fam.) rogna, (pop.) rottura di scatole, seccatura. ● Espressioni: cacciarsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7inguaiare — {{hw}}{{inguaiare}}{{/hw}}A v. tr.  (io inguaio ) (pop.) Mettere nei guai. B v. rifl. Mettersi nei guai …

    Enciclopedia di italiano

  • 8mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9mettersi — mét·ter·si v.pronom.intr. e tr. (io mi métto) CO 1. v.pronom.intr., collocarsi; assumere una determinata posizione: mettiti qui; mettersi in piedi, sdraiato; mettersi in ginocchio, inginocchiarsi, spec. per pregare o in segno di devozione 2a.… …

    Dizionario italiano

  • 10rogna — / roɲa/ s.f. [forse lat. aerugo gĭnis ruggine, verderame ]. 1. (med.) [malattia della pelle causata da un acaro] ▶◀ scabbia. 2. (fig., fam.) a. [ciò che costituisce un fastidio, un compito ingrato e sim.] ▶◀ [➨ rompicapo (1)] …

    Enciclopedia Italiana