(negare)

  • 61bocciare — [der. di boccia ] (io bòccio, ecc.). ■ v. tr. 1. (gio.) [nel gioco delle bocce, colpire con una bocciata una palla dell avversario] ▶◀ sbocciare. 2. [negare l accoglimento di un istanza, di una richiesta: b. una proposta ] ▶◀ respingere, ricusare …

    Enciclopedia Italiana

  • 62concedere — /kon tʃɛdere/ [dal lat. concedĕre ritirarsi dinanzi a qualcuno, cedere, concedere ] (pass. rem. io concèssi, non com. concedéi o concedètti, tu concedésti, ecc.; part. pass. concèsso, non com. conceduto ). ■ v. tr. 1. [dare per grazia, generosità …

    Enciclopedia Italiana

  • 63disdire — disdire1 [der. di dire, col pref. dis 1] (coniug. come dire ). ■ v. tr. 1. (non com.) [non riconoscere di aver detto in un certo modo: d. le proprie parole ] ▶◀ disconoscere, negare, (fam.) rimangiarsi, sconfessare, smentire. ◀▶ confermare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64negazione — /nega tsjone/ s.f. [dal lat. negatio onis ]. 1. a. [atto del negare, e l espressione con cui si nega: la n. di un fatto, di un permesso ] ▶◀ diniego, negativa, (ant.) niego, rifiuto. ◀▶ accettazione, affermazione, assenso, asserzione, consenso. b …

    Enciclopedia Italiana

  • 65niego — / njɛgo/ (o nego / nego/) s.m. [der. di negare ] (pl. ghi ), ant. [atto del negare: ricevetti un n. ] ▶◀ e ◀▶ [➨ negazione (1. a)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 66no — /nɔ/ [lat. nōn ] (radd. sint.). ■ avv. 1. [parola olofrastica equivalente a una prop. negativa: Sei stato alla posta? No, ci vado domani  ] ▶◀ (fam.) assolutamente, niente affatto, (region.) nisba, (region.) none, per niente. ◀▶ certamente, certo …

    Enciclopedia Italiana

  • 67smentire — [der. di mentire, col pref. s (nel sign. 1)] (io smentisco, tu smentisci, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [affermare che una persona ha mentito: s. un collega ] ▶◀ contraddire, sbugiardare, sconfessare, (pop.) sputtanare. b. [affermare la falsità o l… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68affermare — A v. tr. 1. (+ sost., + di + inf., + che + indic. ) dire, dichiarare, enunciare, asserire, sostenere □ giurare □ (di innocenza, ecc.) gridare, proclamare, protestare □ (di un diritto, ecc.) pretendere □ attestare, accertare, certificare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 69ammettere — v. tr. 1. far entrare, introdurre, accettare, accogliere, ricevere □ iscrivere, associare □ promuovere, passare CONTR. mandar via, escludere, respingere, estromettere □ ricusare, rifiutare, rigettare, eliminare □ radiare □ bocciare (fam.) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 70concedere — A v. tr. 1. dare, elargire, largire (lett.), dispensare, graziare, offrire, regalare, affidare, accordare, aggiudicare, attribuire, tributare, conferire, impartire □ (una somma, un sussidio, ecc.) erogare □ (aiuto, attenzione, ecc.) prestare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione