(necessitare di)

  • 21volere — 1vo·lé·re v.tr. (io vòglio) FO I. v.tr., come verbo modale seguito da un verbo all infinito I 1a. essere risoluto, determinato a fare qcs.: voglio scoprire cosa è accaduto, voglio laurearmi entro la fine dell anno, vuole riuscire a tutti i costi; …

    Dizionario italiano

  • 22necesita — NECESITÁ, pers. 3 necésită, vb. I. tranz. (Rar) A cere (în mod imperios), a reclama (ceva necesar), a pretinde, a impune. Problema necesită o analiză specială. – Din fr. nécessiter. Trimis de cornel, 08.06.2004. Sursa: DEX 98  NECESITÁ vb. v.… …

    Dicționar Român

  • 23andare — andare1 [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and si alterna in alcune forme con il tema vad dal lat. vadĕre andare ] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], andiamo, andate, vanno ; pres. cong. vada, vada …

    Enciclopedia Italiana

  • 24bisognare — /bizo ɲare/ [der. di bisogno ] (pres. indic. bisógna, bisógnano [rare le forme pers. io bisógno,..., noi bisogniamo,..., cong. bisogniamo, bisogniate, ecc.]). ■ v. impers. 1. [esser necessario, oppure utile, conveniente, con l infinito: bisogna… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25consumare — consumare1 [dal lat. consumĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito ] ▶◀ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: c. le sigarette ; c. il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26convenire — [dal lat. convenire riunirsi, concordare, essere conveniente ](coniug. come venire ). ■ v. intr. (aus. essere nei sign. 1 e 3, avere nel sign. 2) 1. (lett.) a. [l arrivare di più persone in uno stesso luogo provenendo da diverse parti, assol. o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27esigere — /e zidʒere/ v. tr. [dal lat. exigĕre pretendere, riscuotere ] (io esigo, tu esigi, ecc.; pass. rem., non com., esigéi o esigètti, ecc.). 1. [chiedere e aspettarsi qualcosa come dovuto: e. obbedienza ] ▶◀ pretendere, reclamare, richiedere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28imporre — /im por:e/ [dal lat. imponĕre, rifatto secondo porre ] (coniug. come porre ). ■ v. tr. 1. (lett.) [porre qualcosa sopra qualcos altro, con la prep. su : i. la corona sul capo della regina ] ▶◀ collocare, porre. ● Espressioni: imporre le mani (sul …

    Enciclopedia Italiana

  • 29necessità — s.f. [dal lat. necessĭtas atis, der. di necesse ]. 1. a. [l essere necessario: agire per n. ] ▶◀ bisogno, emergenza, forza maggiore, occorrenza, urgenza. b. [singolo frangente in cui qualcosa è necessario: ho n. di parlarti ] ▶◀ bisogno, esigenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 30occorrere — /o k:or:ere/ v. intr. [dal lat. occurrĕre andare incontro, imbattersi, presentarsi alla mente , der. di currĕre, col pref. ob  ] (coniug. come correre ; aus. essere ). 1. [essere necessario, anche in forma impers.: ti occorre nulla? ; se occorre …

    Enciclopedia Italiana