(muovere)

  • 41diteggiare — {{hw}}{{diteggiare}}{{/hw}}A v. tr.  (io diteggio ) (mus.) Segnare ciascuna nota con cifra corrispondente al dito da muovere per l esecuzione. B v. intr.  ( aus. avere ) Muovere opportunamente le dita per suonare …

    Enciclopedia di italiano

  • 42eccitare — {{hw}}{{eccitare}}{{/hw}}A v. tr.  (io eccito ) 1 Risvegliare, stimolare, suscitare: eccitare la curiosità | Muovere, provocare | Istigare. 2 Porre in uno stato di agitazione (anche assol.) | Suscitare desiderio sessuale. B v. intr. pron.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 43mobile — {{hw}}{{mobile}}{{/hw}}A agg. 1 Che si può muovere, trasportare da un luogo all altro e sim.: ponteggio mobile | Bene –m, ogni cosa che si possa muovere o trasportare, come denaro, oggetti preziosi e sim.; CONTR. Immobile | Caratteri mobili,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 44rimuovere — {{hw}}{{rimuovere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come muovere ) 1 (raro) Muovere di nuovo. 2 Spostare, scostare, allontanare (anche fig.): rimuovere un ostacolo | (fig.) Distogliere: rimuovere qlcu. da un proposito. 3 Deporre, destituire: hanno… …

    Enciclopedia di italiano

  • 45battere — / bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre ]. ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ▶◀ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere il ferro finch è caldo ▶◀ ‖ approfittarne,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46compassione — /kompa s:jone/ s.f. [dal lat. tardo compassio onis, der. di compăti compatire ]. 1. [sentimento di vicinanza alle sofferenze altrui: provare c. per qualcuno, per le sue pene ] ▶◀ commiserazione, compatimento, misericordia, partecipazione, pena,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47dimenare — [der. di menare, col pref. di 1] (io diméno, ecc.). ■ v. tr. [muovere in qua e in là, detto spec. di parti del corpo: il cane dimenava la coda ] ▶◀ agitare, sbattere, scuotere. ‖ dondolare. ■ dimenarsi v. rifl. 1. [muovere in qua e in là le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 48girare — [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus giro , gr. gŷros ]. ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa ; g. una manovella ] ▶◀ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, anche assol.: g. un film ; giriamo da ieri ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49motore — /mo tore/ [dal lat. motor oris der. di movēre muovere , part. pass. motus ]. ■ agg. [che muove, che serve a muovere: impulso m. ] ▶◀ propulsore. ● Espressioni: macchina motrice [➨ macchina (1. b)]. ■ s.m. 1. (filos.) [chi mette in movimento]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana