(mosso da un congegno)

  • 1meccanico — mec·cà·ni·co agg., s.m. AU 1. agg., relativo alla meccanica come parte della fisica: leggi meccaniche, principio meccanico 2. agg., di processo o fenomeno, spec. naturale, che avviene spontaneamente senza essere provocato da fattori chimici,… …

    Dizionario italiano

  • 2muoversi — muò·ver·si v.pronom.intr. (io mi muòvo) CO 1. di qcn., mettersi in movimento, compiere un gesto, una mossa; cambiare posto o posizione: muoversi con lentezza, muoversi con passo felpato, non riesco a muovermi, nessuno si muova!, ora non si… …

    Dizionario italiano

  • 3macchina — màc·chi·na s.f. FO 1. strumento, apparato, congegno costituito da un numero variabile di parti collegate fra loro in rapporto cinematico, che serve per la trasformazione o per la trasmissione dell energia o per il compimento di determinate… …

    Dizionario italiano

  • 4ruota — ruò·ta s.f. FO 1. organo meccanico girevole a forma di disco che trasmette il movimento mediante contatto diretto: la ruota della carrucola, la ruota del mulino 2. in un veicolo, disco girevole su terreno o su rotaia, talora rivestito da uno… …

    Dizionario italiano

  • 5scattare — scat·tà·re v.intr. e tr. FO 1. v.intr. (essere, raro anche avere) di molla o congegno meccanico, liberarsi in modo improvviso dallo stato di tensione cui era sottoposto: il grilletto non è scattato | estens., entrare in funzione in base a una… …

    Dizionario italiano

  • 6automobile — {{hw}}{{automobile}}{{/hw}}A agg. Che si muove per forza propria: congegno –a. B s. f. Veicolo generalmente a quattro ruote, mosso da un proprio motore per lo più a combustione interna, e destinato al trasporto su strada di un numero limitato di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 7innestare — {{hw}}{{innestare}}{{/hw}}A v. tr.  (io innesto ) 1 (agric.) Trasportare una parte dotata di gemma, staccata da una pianta, su di un altra pianta radicata al suolo, affinché si saldino insieme e quella possa svilupparsi su questa. 2 (mecc.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 8fermo — fermo1 / fermo/ agg. [lat. firmus stabile, saldo ]. 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f. ; stare f. con le mani ] ▶◀ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben piantata] fisso, [detto di acqua] stagnante …

    Enciclopedia Italiana

  • 9mobile — mobile1 / mɔbile/ [dal lat. mobĭlis, der. di movēre muovere ]. ■ agg. 1. a. [che può essere mosso, spostato nello spazio: le parti m. di un congegno ] ▶◀ amovibile, (non com.) movibile, rimovibile. ‖ asportabile, trasportabile. ◀▶ fisso, immobile …

    Enciclopedia Italiana