(moltitudine di persone)

  • 81formicolare — v. intr. [der. di formicola ] (io formìcolo, ecc.). 1. (aus. avere ) [andare e venire in gran moltitudine, come fanno le formiche addensate e, detto di luogo, contenere molte persone che vanno e vengono, anche con la prep. di : la folla… …

    Enciclopedia Italiana

  • 82frotta — / frɔt:a/ s.f. [dal fr. ant. flotte gruppo numeroso ]. [gruppo, in genere non ordinato, di persone o di animali che vanno insieme] ▶◀ branco, gruppo, massa, moltitudine, schiera, sciame, stuolo, torma, turba. ▲ Locuz. prep.: a frotte ▶◀ a gruppi …

    Enciclopedia Italiana

  • 83nembo — / nembo/ s.m. [lat. nimbus ]. 1. (meteor.) [basso e denso aggregato di minuscole gocce d acqua in sospensione nell atmosfera] ▶◀ Ⓖ (ant., lett.) nimbo, Ⓖ nube, Ⓖ nuvola. 2. (fig., lett.) [grande quantità di cose, di esseri o di persone, spec. se… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84plenitudine — /pleni tudine/ s.f. [dal lat. plenitudo dĭnis, der. di plenus pieno ], lett. 1. [perfezione di un sentimento, di una condizione e sim.: p. di gioia ] ▶◀ compiutezza, completezza, pienezza. 2. [gran numero di persone: Né l interporsi tra l disopra …

    Enciclopedia Italiana

  • 85reggimento — /redʒ:i mento/ s.m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre reggere, dirigere ]. 1. (ant.) [il fatto di governare] ▶◀ governo. 2. a. (milit.) [unità organica delle forze armate terrestri]. b. (fig.) [grande quantità di persone: ho un r. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86schiera — / skjɛra/ (tosc. ant. stiera) s.f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, dal fr. ant. eschiere ]. 1. (milit.) a. [unità di soldati disposti in ordine per il combattimento] ▶◀ colonna, compagnia, drappello, falange, manipolo, plotone, reparto.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87selva — / selva/ s.f. [lat. silva bosco ]. 1. (bot.) [associazione vegetale di alberi spontanei, diffusa generalm. su un estensione notevole di terreno: s. d abeti ; una s. folta ] ▶◀ bosco, foresta, (lett.) salto. ● Prov.: portare legna alla selva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 88siepe — / sjɛpe/ s.f. [lat. saepes ]. 1. (giard.) [fila di piante generalm. arbustive, usata come ornamento o recinzione]. 2. (fig.) [moltitudine fitta e serrata di cose o di persone] ▶◀ barriera, muro, riparo, sbarramento …

    Enciclopedia Italiana

  • 89strascico — / straʃiko/ s.m. [der. di strascicare ] (pl. chi ). 1. [il tirarsi dietro qualcosa senza sollevarla da terra] ▶◀ strascicamento, strascinamento, (non com.) strascino, trascinamento. 2. (estens.) a. (abbigl.) [parte del vestito femminile, o anche… …

    Enciclopedia Italiana

  • 90tribù — s.f. [dal lat. tribus ]. 1. (stor.) a. [in Roma antica, ognuna delle frazioni etniche in cui era suddivisa la popolazione] ▶◀ ‖ gens, gente. b. [nella Grecia antica, unità in cui si suddividevano alcune popolazioni] ▶◀ file. 2. (etnol.) [gruppo… …

    Enciclopedia Italiana