(modo di esecuzione)

  • 61intonazione — /intona tsjone/ s.f. [der. di intonare ]. 1. (mus.) a. [l operazione d intonare uno strumento o la voce] ▶◀ accordatura. b. [nella pratica dell esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente all altezza dovuta: i. giusta ; i. calante,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62maiuscolo — /ma juskolo/ [dal lat. maiŭsculus alquanto più grande , dim. di maior maggiore ]. ■ agg. 1. (paleogr.) [del tipo di carattere in cui le lettere presentano sempre un altezza uniforme: lettera m., scrittura m. ] ▶◀ grande. ‖ capitale. ◀▶ minuscolo …

    Enciclopedia Italiana

  • 63modello — /mo dɛl:o/ s.m. [lat. modellus, dim. di mŏdulus ]. 1. (artist.) a. [qualsiasi oggetto che l artista si proponga di ritrarre] ▶◀ soggetto. b. (estens.) [esemplare di un opera scultorea che serve di base all esecuzione definitiva dell opera stessa] …

    Enciclopedia Italiana

  • 64monoprogrammazione — /monoprogram:a tsjone/ s.f. [comp. di mono e programmazione ]. (inform.) [modo di operare di un elaboratore elettronico che prevede l esecuzione completa di un solo programma alla volta] ◀▶ multiprogrammazione, multitasking …

    Enciclopedia Italiana

  • 65persuadere — /perswa dere/ [dal lat. persuadēre, der. di suadēre consigliare, convincere , col pref. per 1] (io persuado, ecc.; pass. rem. persuasi, persuadésti, ecc.; part. pass. persuaso ). ■ v. tr. 1. a. [indurre una persona a riconoscere la realtà di un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66responsabile — /respon sabile/ (ant. risponsabile) [der. del lat. responsum, supino di respondēre rispondere , sull es. del fr. responsable ]. ■ agg. 1. a. (giur.) [che è chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo: essere r.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67strappare — [dal got. strappōn tendere con forza ]. ■ v. tr. 1. a. [portare via con un movimento violento e rapido, anche con la prep. a del secondo arg.: gli strappò la pistola di mano ] ▶◀ (ant.) scerpare, tirare via, [riferito a un oggetto rubato con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68svolgimento — /zvoldʒi mento/ s.m. [der. di svolgere ]. 1. [lo svolgere o lo svolgersi: lo s. di una matassa ] ▶◀ dipanamento, dipanatura, srotolamento, (non com.) svoltolamento. ◀▶ arrotolamento, avvolgimento. 2. (fig.) [lo svolgere un argomento, un tema]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69tecnica — / tɛknika/ s.f. [femm. sost. dell agg. tecnico ]. 1. [insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un arte, una professione o una qualsiasi attività manuale o intellettuale: esecuzione in cui prevale la t. ] ▶◀ know how, (spreg.) tecnicismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 70unisono — /u nisono/ [dal lat. tardo unisŏnus, comp. di uni e sonus suono ]. ■ agg. 1. (mus., non com.) [di suoni simultanei e di uguale altezza]. 2. (fig., non com.) [che si muove sulle stesse linee guida di qualcun altro, con la prep. a : il mio modo di… …

    Enciclopedia Italiana