(modo di esecuzione)

  • 11largo — [lat. largus ] (pl. m. ghi ). ■ agg. 1. a. [che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni] ◀▶ stretto. ▲ Locuz. prep.: fig., su larga scala [in grandi proporzioni: impiantare un industria su l. scala ] ▶◀ in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12interpretazione — s. f. 1. spiegazione, decodificazione, chiarimento, commento, lettura (est.), illustrazione, versione, esposizione, esegesi, esplicazione, decifrazione, parafrasi, chiosa, glossa CFR. ermeneutica 2. (teat., cine.) recitazione, rappresentazione □… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 13lingua — lìn·gua s.f. 1a. FO organo muscolare della bocca, di forma allungata e appiattita, che compie i movimenti necessari alla masticazione, alla deglutizione e all articolazione della voce: sentire un sapore dolce sulla lingua, avere la lingua… …

    Dizionario italiano

  • 14portamento — por·ta·mén·to s.m. 1a. OB il portare, il trasportare 1b. OB ciò che viene trasportato 2. CO modo di atteggiarsi, spec. nel muoversi, nel camminare: avere un portamento elegante, avere un bel portamento Sinonimi: incedere. 3. CO estens., modo di… …

    Dizionario italiano

  • 15veto — vè·to s.m. 1. CO atto formale che preclude l esecuzione di un provvedimento, di una decisione, di una proposta: diritto di veto; porre il veto a una legge, impedire che diventi esecutiva 2. TS dir.rom. facoltà dei magistrati, spec. dei tribuni… …

    Dizionario italiano

  • 16espressione — e·spres·sió·ne s.f. FO 1. l esprimere, il comunicare, spec. col linguaggio: dare libera espressione alle proprie idee, espressione dei propri sentimenti | il modo con cui si esprime qcs.: semplicità di espressione Sinonimi: esteriorizzazione,… …

    Dizionario italiano

  • 17lanciare — lan·cià·re v.tr., v.intr. FO 1. v.tr., scagliare lontano, gettare con forza, a mano o con l aiuto di uno strumento da getto: lanciare la palla al proprio compagno, lanciare un sasso, una freccia | far cadere dall alto: lanciare bombe da un aereo… …

    Dizionario italiano

  • 18linguaggio — /lin gwadʒ:o/ s.m. [der. di lingua ]. 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso di tale espressione e comunicazione: lo sviluppo del …

    Enciclopedia Italiana

  • 19aspetto — 1a·spèt·to s.m. 1. FO il modo in cui qcs. o qcn. appare alla vista: l aspetto di quei luoghi è affascinante, un giovane di bell aspetto | fig., l aspetto della questione; esaminare un problema sotto tutti gli aspetti, sotto ogni aspetto, da tutti …

    Dizionario italiano

  • 20attacco — at·tàc·co s.m. 1a. AU il punto o il modo in cui una cosa si congiunge ad altre, attaccatura: l attacco della manica Sinonimi: attaccatura, giuntura, giunzione. 1b. CO spec. al pl., nello sci, dispositivo che blocca lo scarpone allo sci 1c. TS… …

    Dizionario italiano