(manodopera)

  • 21tratta — tràt·ta s.f. 1. OB il tirare, l azione di trarre e l estensione o la quantità di ciò che si è tirato: dare una tratta alla corda 2. OB LE nella tortura della corda, strappo, strattone dato alla corda stessa: il giudice ... fattolo legare alla… …

    Dizionario italiano

  • 22turnover — tur·no·ver s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1. TS industr. nelle aziende, sostituzione, mediante nuove assunzioni, del personale che ha cessato l attività lavorativa | CO estens., scherz.: un vorticoso turnover di fidanzate 2. TS industr.… …

    Dizionario italiano

  • 23drenare — {{hw}}{{drenare}}{{/hw}}v. tr.  (io dreno ) 1 Prosciugare un terreno mediante drenaggio. 2 (med.) Liberare da pus mediante drenaggio: drenare una ferita. 3 (fig.) Far affluire attirando a sé: drenare manodopera straniera. ETIMOLOGIA: dal franc.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 24esuberante — {{hw}}{{esuberante}}{{/hw}}agg. 1 Sovrabbondante, rigoglioso | Eccedente: manodopera –e. 2 (fig.) Pieno di vitalità, di brio; SIN. Vivace …

    Enciclopedia di italiano

  • 25opera — {{hw}}{{opera}}{{/hw}}o (raro, lett.) opra s. f. 1 Attività posta in essere con un preciso intento: l opera creatrice di Dio; l opera educatrice della scuola | Fare opera di pace e sim., agire per conservare la pace | Per opera sua, grazie a lui… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26rendimento — {{hw}}{{rendimento}}{{/hw}}s. m. 1 (raro) Resa. 2 Misura dell efficienza della manodopera | Capacità di produrre: tecnico a scarso –r. 3 Reddito, frutto: il rendimento di un podere. 4 Rapporto tra l energia ottenuta in forma utile da una macchina …

    Enciclopedia di italiano

  • 27braccio — / bratʃ:o/ s.m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn ] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] ▶◀ arto superiore. ● Espressioni: fig., braccio… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28esuberante — /ezube rante/ agg. [part. pres. di esuberare ]. 1. [in soprannumero: manodopera e. ] ▶◀ eccedente, eccessivo, ridondante, (lett.) soverchio, sovrabbondante. ↑ superfluo. ◀▶ inadeguato, insufficiente, scarseggiante, scarso. 2. a. [abbondantemente… …

    Enciclopedia Italiana

  • 29forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 30lavoratore — /lavora tore/ s.m. [der. di lavorare ] (f. trice, pop. tora ). 1. [chi si applica intensamente al lavoro: è un l. ] ▶◀ ↑ (fam.) sgobbone, (fam.) stacanovista. ◀▶ fannullone, lavativo, (non com.) lazzarone, (fam.) pelandrone, perdigiorno, pigrone …

    Enciclopedia Italiana