(magistrato)

  • 31intercessione — in·ter·ces·sió·ne s.f. 1. CO l intercedere e il suo risultato: ottenere una grazia per intercessione di qcn. Sinonimi: mediazione. 2. TS teol. nella dottrina cattolica: intervento di una creatura celeste, spec. la Madonna o i santi, o di una… …

    Dizionario italiano

  • 32maestrato — 1ma·e·strà·to s.m. OB LE magistrato: Lisimaco appo il quale quello anno era il sommo maestrato de rodiani (Boccaccio); carica, ufficio di magistrato | estens., incarico di responsabilità {{line}} {{/line}} DATA: av. 1348. ETIMO: dal lat.… …

    Dizionario italiano

  • 33magistratura — ma·gi·stra·tù·ra s.f. 1. TS stor. nell antichità classica e nell età comunale, carica politica o ufficio pubblico, di struttura individuale o collegiale, di durata temporanea e di carattere elettivo | il magistrato stesso o il corpo dei… …

    Dizionario italiano

  • 34procuratore — pro·cu·ra·tó·re s.m. 1a. TS dir. chi rappresenta un altro soggetto nel compimento, a suo nome e per suo conto, di atti giuridici in forza di una procura conferitagli da quest ultimo 1b. CO TS dir. → procuratore legale 1c. CO TS dir. magistrato… …

    Dizionario italiano

  • 35promagistrato — pro·ma·gi·strà·to s.m. TS stor. in Roma antica, magistrato di provincia cui venivano prorogati i poteri oltre l anno di carica {{line}} {{/line}} DATA: 1958. ETIMO: der. di magistrato con 2pro …

    Dizionario italiano

  • 36sceriffo — 1sce·rìf·fo s.m. TS dir. 1. nel Regno Unito e in Irlanda, magistrato preposto alle varie contee con funzioni amministrative e giudiziarie | negli Stati Uniti, capo della polizia di una contea, che esercita funzioni esecutive, amministrative e… …

    Dizionario italiano

  • 37bargello — {{hw}}{{bargello}}{{/hw}}s. m. 1 Nei comuni medievali, magistrato incaricato del servizio di polizia | (est.) Capo delle guardie | Sbirro, poliziotto. 2 Palazzo, con adiacente prigione, in cui risiedeva tale magistrato …

    Enciclopedia di italiano

  • 38pretore — {{hw}}{{pretore}}{{/hw}}s. m.  (V.  nota d uso FEMMINILE) 1 Nel diritto romano, magistrato che amministrava la giustizia. 2 (dir.) Magistrato che nel proprio mandamento esplica funzioni giurisdizionali in materia civile relativamente a cause di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 39procuratore — {{hw}}{{procuratore}}{{/hw}}s. m.  (f. trice ; V.  nota d uso FEMMINILE ) 1 Chi rappresenta qlcu. | (dir.) Chi è munito di una procura | Procuratore legale, laureato in giurisprudenza abilitato a rappresentare una parte nei giudizi civili e… …

    Enciclopedia di italiano

  • 40provincia — {{hw}}{{provincia}}{{/hw}}s. f.  (pl. ce  o cie ) 1 Anticamente, territorio di competenza di un magistrato e poi paese di conquista soggetto a Roma e amministrato da un magistrato romano. 2 Ente territoriale autonomo di amministrazione statale… …

    Enciclopedia di italiano