(luogo di) residenza

  • 61radicare — [dal lat. radicari, lat. tardo radicare, der. di radix icis radice ] (io ràdico, tu ràdichi, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) (bot.) [di piante, affondare nel terreno: la vite radica facilmente ] ▶◀ abbarbicare, allignare, attecchire, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62rientrare — [der. di entrare, col pref. ri  ] (io riéntro, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [entrare di nuovo in un luogo da cui si era usciti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in : r. a casa dopo un viaggio ; r. in sede ] ▶◀ ritornare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63trasloco — /tra zlɔko/ s.m. [der. di traslocare ] (pl. chi ). 1. (non com.) [il trasportare oggetti da un luogo a un altro] ▶◀ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, trasporto. 2. a. [trasporto di mobili e oggetti effettuato cambiando sede o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64sede — s. f. 1. residenza, dimora, domicilio □ (lett.) stanza □ (lett., di un sovrano) soglio 2. spazio, punto, posto □ luogo, città, località □ abitazione, casa, edificio □ ufficio …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione