(luoghi)

  • 41CRÉATION LITTÉRAIRE — Toutes les démarches de notre pensée occidentale et de nos analyses sont menacées, depuis des siècles, par la simplification dualiste des problèmes et par l’effort de réduction moniste des solutions. On commence – sinon depuis Aristote, du moins… …

    Encyclopédie Universelle

  • 42canna — càn·na s.f. AU 1a. nome comune di varie specie di piante erbacee dal fusto lungo, sottile e cavo all interno, che crescono spec. lungo i fiumi e nei luoghi palustri 1b. estens., il fusto flessibile e nodoso di tali piante, usato spec. come… …

    Dizionario italiano

  • 43lontananza — lon·ta·nàn·za s.f. AU 1. l essere lontano, lunga distanza: la costa non era visibile a causa della lontananza Sinonimi: distanza. Contrari: prossimità, vicinanza. 2. di qcn., l essere lontano; condizione di chi è lontano, spec. dai propri luoghi …

    Dizionario italiano

  • 44uscire — u·scì·re v.intr. (io èsco; essere) FO 1. andare, venire fuori da un ambiente chiuso o comunque da un area circoscritta, spec. con l indicazione del luogo dal quale si esce o in cui si va: uscire di casa, da scuola, dall ufficio, dalla città,… …

    Dizionario italiano

  • 45pellegrinaggio — {{hw}}{{pellegrinaggio}}{{/hw}}s. m. 1 (raro) Peregrinazione, esilio. 2 (est.) Viaggio di penitenza e devozione ai luoghi santi | (est.) Viaggio e visita a persone o luoghi celebri: un pellegrinaggio a Caprera. 3 Insieme di pellegrini che… …

    Enciclopedia di italiano

  • 46ubiquità — {{hw}}{{ubiquità}}{{/hw}}s. f. Facoltà di essere presente in più luoghi nello stesso tempo, attributo di Dio nelle religioni superiori | Non avere il dono dell –u, (fig., scherz.) non poter essere in più luoghi contemporaneamente …

    Enciclopedia di italiano

  • 47dignità — s.f. [dal lat. dignĭtas atis, der. di dignus degno ]. 1. a. [nobiltà morale dell uomo: difendere la propria d. ] ▶◀ amor proprio, decoro, distinzione, (non com.) elevatezza, onore, reputazione, rispettabilità. ↑ orgoglio. ◀▶ indegnità. b. (estens …

    Enciclopedia Italiana

  • 48dintorno — /din torno/ [grafia unita di d intorno ]. ■ avv., lett. [per lo più nella forma d intorno, da ogni parte: la gente che stava d. ] ▶◀ attorno, (tutto) intorno. ▼ Perifr. prep.: non com., dintorno a ▶◀ attorno a, intorno a. ■ s.m., solo al plur. 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 49profanare — v. tr. [dal lat. profanare, der. di profanus profano ]. 1. (relig.) [annullare o compromettere il carattere sacro di cose, luoghi, persone, sia mediante colpe o atti che ne violino la sacralità, sia con atto rituale: p. un tempio ] ▶◀ dissacrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 50profanatore — /profana tore/ [dal lat. tardo profanator oris ]. ■ agg. 1. (relig.) [che compromette il carattere sacro di qualcosa o di qualcuno: compiere un atto p. ] ▶◀ blasfemo, dissacratore, empio, (ant.) impio, (lett.) profanatorio, (non com.) profano,… …

    Enciclopedia Italiana