(letteraria)

  • 51strapaesano — 1stra·pa·e·sà·no agg. CO che presenta in sé al massimo grado gli aspetti paesani più caratteristici: sagra, fiera strapaesana {{line}} {{/line}} DATA: 1960. ETIMO: der. di paesano con stra . 2stra·pa·e·sà·no agg., s.m. TS lett. agg., relativo… …

    Dizionario italiano

  • 52tema — 1tè·ma s.m. 1a. AU argomento, questione da trattare in un discorso o in uno scritto: abbiamo discusso molti temi | OB LE anche s.f.: la tema piacque alla lieta brigata (Boccaccio) | AU soggetto di un componimento scolastico: andare fuori tema,… …

    Dizionario italiano

  • 53vernacolo — ver·nà·co·lo agg., s.m. 1. agg. BU del luogo in cui si è nati o si vive, nativo 2. agg. TS ling., lett. → vernacolare 3. s.m. TS ling., lett. linguaggio popolare proprio di un luogo, di una regione, considerato spec. in contrapposizione alla… …

    Dizionario italiano

  • 54vitalismo — vi·ta·lì·smo s.m. 1. TS filos., scient. dottrina che sosteneva l irriducibilità degli organismi viventi a leggi fisiche e chimiche indicando in un principio vitale originario e primordiale la natura delle loro proprietà strutturali e funzionali 2 …

    Dizionario italiano

  • 55commentario — {{hw}}{{commentario}}{{/hw}}s. m. 1 Commento erudito a opera letteraria. 2 Memoria storica o letteraria scritta da persona che ebbe parte negli avvenimenti narrati …

    Enciclopedia di italiano

  • 56critica — {{hw}}{{critica}}{{/hw}}s. f. 1 Esame a cui la ragione sottopone fatti e teorie per determinare in modo rigoroso certe loro caratteristiche. 2 Esame di opere artistiche, spec. a fini di valutazione estetica: critica letteraria; critica d arte. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 57Accrocca, Elio Filippo — (Cori, Latina 1923 Roma 1996) poeta, saggista e critico letterario collab./opere: “La Fiera letteraria”, “Il Dramma”, “Segnacolo”, “Uomini e Libri”, “L’Europa letteraria”, “Lengua” …

    Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano

  • 58Curci, Lino — (Napoli 1912 Roma 1975) poeta collab./opere: “La Fiera letteraria”, “L’Europa letteraria”, “Letteratura”, “Nuova presenza”, “Il Dramma”, “Uomini e libri” …

    Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano

  • 59Debenedetti, Giacomo — (Biella 1901 Roma 1967) critico letterario e scrittore; tra i fondatori e direttore di “Primo Tempo”. collab./opere: “Il Baretti”, “L’Italia Letteraria”, “Solaria”, “La Fiera letteraria” …

    Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano

  • 60Ferrata, Giansiro — (Milano 1907 1986) scrittore e critico letterario; direttore di “Solaria”. collab./opere: “Letteratura”, “La Ruota”, “L’Italia Letteraria”, “Il Verri”, “Il Politecnico”, “La Fiera letteraria”, “Almanacco delo Specchio” …

    Dizionario biografico elementare del Novecento letterario italiano