(lettera dell'alfabeto)

  • 101z — {{hw}}{{z}}{{/hw}}s. f.  o m. inv. Ventunesima lettera dell alfabeto italiano (nome per esteso: zeta) | Z come Zara nella compitazione spec. telefonica italiana (z come zulu in quella internazionale) …

    Enciclopedia di italiano

  • 102elemento — /ele mento/ s.m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion principio, rudimento, lettera dell alfabeto ]. 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati i corpi, e, in partic., nella filosofia degli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103gammaglobulina — s.f. [comp. di gamma, 3a lettera dell alfabeto greco, e globulina ]. (biochim.) [tipo di proteina con funzione di anticorpo] ▶◀ immunoglobulina …

    Enciclopedia Italiana

  • 104gammato — agg. [dal lat. tardo gammatus a forma di gamma (3a lettera dell alfabeto greco) ], non com. [di croce con i bracci piegati a uncino, detta anche svastica ] ▶◀ uncinato …

    Enciclopedia Italiana

  • 105grammatico — /gra m:atiko/ [dal lat. grammatĭcus, gr. grammatikós, der. di grámma matos lettera dell alfabeto ] (pl. m. ci ). ■ agg., non com. [della grammatica, considerato dal punto di vista della grammatica: regole g. ] ▶◀ grammaticale. ■ s.m. 1. (disus.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106ipsilon — / ipsilon/ (pop. ipsilonne /ipsi lɔn:e/) s.m. o f. [dal gr. hŷ psilón y semplice ]. [nome della 20a lettera dell alfabeto greco] ▶◀ i greca (o greco). ▲ Locuz. prep.: fig., a ipsilon [diviso in due, a due punte: strada a i. ] ▶◀ a forca,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 107minuscola — /mi nuskola/ s.f. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor minore ]. (filol.) [lettera dell alfabeto scritta o stampata in forma ordinaria] ◀▶ maiuscola. ‖ capitale …

    Enciclopedia Italiana

  • 108minuscolo — /mi nuskolo/ agg. [dal lat. minuscŭlus, dim. di minor minore ]. 1. [di lettera dell alfabeto, scritto o stampato in forma ordinaria] ▶◀ ‖ piccolo. ◀▶ maiuscolo. 2. (estens.) a. [di dimensioni assai ridotte: una casa m. ] ▶◀ microscopico, minuto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109traslitterazione — /trazlit:era tsjone/ (meno com. translitterazione) s.f. [dall ingl. transliteration, comp. del lat. trans trans e littĕra lettera (dell alfabeto)]. (ling.) [il trascrivere un testo in un sistema alfabetico diverso dall originale: t. di un testo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110W — s.m. o f. 1. [ventiduesima lettera dell alfabeto, introdotta durante il medioevo dall uso dei popoli germanici] ▶◀ doppio (o doppia) vu, vu doppio (o doppia). 2. (con iniziale maiusc.) [simbolo indicante acclamazione o esultanza] ▶◀ evviva, viva …

    Enciclopedia Italiana