(la maggior parte)

  • 91prevalenza — {{hw}}{{prevalenza}}{{/hw}}s. f. 1 Maggioranza, preponderanza, superiorità: essere in prevalenza numerica | In –p, per la maggior parte. 2 Altezza alla quale si può sollevare un liquido mediante una pompa …

    Enciclopedia di italiano

  • 92derma — / dɛrma/ s.m. [dal gr. dérma atos pelle ] (pl. i, raro). (anat.) [strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto e da fibre elastiche, ricco di vasi, nervi, fibre muscolari lisce, ecc.]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 93generalità — s.f. [dal lat. tardo generalĭtas atis ]. 1. [l essere generale, l essere comune a tutti: la g. di un idea, di un giudizio ] ▶◀ comunanza, condivisione, universalità. ◀▶ individualità, particolarità, settorialità, singolarità, specificità. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94generalmente — /dʒeneral mente/ avv. [der. di generale1, col suff. mente ]. 1. [nella maggior parte dei casi: g. la mattina mi alzo presto ] ▶◀ abitualmente, d abitudine, di solito, il più delle volte, in generale, in genere, in linea di massima, normalmente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95massa — s.f. [lat. massa pasta , dal gr. máza pasta di farina d orzo , der. di mássō impastare ]. 1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra ] ▶◀ accumulo, agglomerato, ammasso, cumulo, mucchio. 2. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 96metallo — s.m. [dal lat. metallum, gr. métallon ]. (chim.) [nome generico di elementi solidi cristallini, caratterizzati da buona conducibilità elettrica e termica e per la maggior parte dotati di valori elevati del peso specifico, del potere riflettente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97multi- — (disus. molti ) [dal lat. multi , forma compositiva dell agg. multus molto ]. Primo elemento di parole composte (la maggior parte agg.) nelle quali significa di molti..., che ha molti... o esprime abbondanza della cosa indicata dal secondo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98perlopiù — (o per lo più) avv. [grafia unita di per lo più ]. [nella maggior parte dei casi: la domenica p. vado a cena al ristorante ] ▶◀ di solito, generalmente, il più delle volte, in genere, prevalentemente, solitamente. ◀▶ di rado, eccezionalmente,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99ad intensita' di capitale —   Eng. capital intensive   La locuzione ad intensità di capitale o capital intensive indica quelle imprese in cui si utilizzano per la maggior parte immobilizzazioni per lo svolgimento del processo produttivo, e nelle quali il ruolo e l… …

    Glossario di economia e finanza

  • 100bond —   Eng. Obbligazione   Il bond è uno strumento di debito, che consente alle imprese di raccogliere fondi presso i risparmiatori. I bonds sono caratterizzate da una scadenza, o maturità, e da un rendimento derivante dal prezzo di emissione e di… …

    Glossario di economia e finanza