(inutilità)

  • 31forza — / fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis forte1 ]. ■ s.f. 1. [l essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli ; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f. ] ▶◀ energia, (ant.) fortezza, (non com.) gagliardia, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32impotenza — /impo tɛntsa/ s.f. [dal lat. impotentia ]. 1. a. [assenza di capacità, possibilità e sim. a compiere qualcosa, anche con la prep. a : i. a risolvere una situazione ] ▶◀ impossibilità, incapacità (di), inettitudine. ◀▶ capacità (di). b. [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33infruttuosità — /infrut:wosi ta/ s.f. [dal lat. tardo infructuosĭtas atis ], non com. 1. [di pianta o di terreno, impossibilità a dare frutti] ▶◀ e ◀▶ [➨ infecondità (2)]. 2. (fig., lett.) [di tentativo, prova e sim., incapacità di creare i benefici sperati: l i …

    Enciclopedia Italiana

  • 34nullità — s.f. [dal lat. mediev. nullitas atis, der. del lat. nullus nessuno ]. 1. [il valere poco o nulla: la n. di un argomento ] ▶◀ fatuità, inconsistenza, inutilità, vacuità, vanità. ◀▶ consistenza, importanza, peso, validità, valore. 2. a. (giur.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35oziosità — /otsjosi ta/ s.f. [dal lat. tardo otĭositas atis ]. 1. [con riferimento a persona, tendenza all ozio, abitudine di stare in ozio] ▶◀ e ◀▶ [➨ oziosaggine]. 2. (fig.) [con riferimento a cosa, l essere inutile, vacuo e sim.: o. di una domanda ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36ozioso — /o tsjoso/ [dal lat. otiosus, der. di otium ozio ]. ■ agg. 1. [di persona, che sta in ozio, che tende all inattività] ▶◀ (lett.) accidioso, (lett.) ignavo, inattivo, inerte, infingardo, inoperoso, (lett.) neghittoso, pigro, scioperato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37positività — /pozitivi ta/ s.f. [der. di positivo ]. 1. [qualità di ciò che è positivo: la p. di un rimedio, di un gesto ] ▶◀ utilità, validità, vantaggiosità. ◀▶ inutilità, negatività. 2. (estens.) [atteggiamento mentale e comportamento informato a senso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38sterilità — s.f. [dal lat. sterilĭtas atis, der. di sterĭlis sterile ]. 1. (biol.) [incapacità di individui umani o animali, in età normalmente feconda, a concepire o fecondare] ▶◀ infecondità, infertilità. ◀▶ fecondità, fertilità. 2. (agr.) [condizione di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39vanità — s.f. [dal lat. vanitas atis vuotezza, inconsistenza ]. 1. a. (lett.) [l essere senza corpo, privo di consistenza materiale: la v. delle ombre ] ▶◀ immaterialità, incorporeità. ◀▶ corporeità, fisicità, materialità, saldezza. b. [l essere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40vuolsi così colà dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare — Versi danteschi (Inf., III, 95 96 e V, 23 24) che si richiamano, in genere citando solo il primo, per sottolineare l inutilità di opporsi a un ordine che appare arbitrario, di voler modificare una situazione decisa da chi può imporre ad altri la… …

    Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione