(inutilità)

  • 21persuadere — per·su·a·dé·re v.tr. AU 1. indurre qcn. in una convinzione o spingerlo a compiere determinate azioni: lo persuasi dell inutilità dei suoi sforzi, mi ha persuaso a tentare ancora una volta Sinonimi: convincere, decidere, imbonire, indurre, piegare …

    Dizionario italiano

  • 22sterilità — ste·ri·li·tà s.f.inv. 1. CO incapacità fisiologica a concepire o fecondare: sterilità maschile, femminile Sinonimi: infertilità. Contrari: fecondità, fertilità. 2. TS bot. di pianta od organo vegetale, incapacità di generare un altro individuo o… …

    Dizionario italiano

  • 23virtù — vir·tù s.f.inv. AU 1. disposizione morale che induce l uomo a perseguire e compiere costantemente il bene prescindendo da eventuali ricompense o castighi: praticare, esercitare la virtù, scegliere la via della virtù, essere esempio di virtù |… …

    Dizionario italiano

  • 24voglia — vò·glia s.f. FO 1. volontà di fare qcs., disposizione d animo: non ha voglia di studiare, non ho nessuna voglia di scherzare Sinonimi: intenzione, propensione. 2a. desiderio intenso di qcs., spec. momentaneo e improvviso: aver voglia di un gelato …

    Dizionario italiano

  • 25oziosità — {{hw}}{{oziosità}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di chi è ozioso; CONTR. Operosità. 2 Superfluità, inutilità …

    Enciclopedia di italiano

  • 26utilità — {{hw}}{{utilità}}{{/hw}}s. f. 1 Caratteristica di chi (o di ciò che) è utile; CONTR. Inutilità. 2 (econ.) Capacità di un bene o di un servizio di soddisfare un bisogno umano. 3 Vantaggio materiale o morale …

    Enciclopedia di italiano

  • 27accidentalità — s.f. [dal lat. mediev. accidentalitas atis ]. 1. (non com.) [ciò che accade o che si incontra per caso] ▶◀ casualità, eventualità, fortuità, imprevedibilità, occasionalità, rarità. ◀▶ consuetudine, intenzionalità, ovvietà, premeditazione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28bontà — s.f. [lat. bonĭtas atis ]. 1. a. [l essere buono, altruista, generoso] ▶◀ altruismo, generosità, magnanimità, umanità. ‖ carità, pietà. ◀▶ cattiveria. ↑ crudeltà, egoismo, malignità, malvagità. b. [sentimento di chi è gentile e benevolo verso gli …

    Enciclopedia Italiana

  • 29distruggere — /di strudʒ:ere/ [dal lat. destruĕre, der. di struĕre innalzare, costruire , col pref. de  ] (io distruggo, tu distruggi, ecc.; pass. rem. distrussi, distruggésti, ecc.; part. pass. distrutto ]. ■ v. tr. 1. a. [fare sì che una cosa non esista più …

    Enciclopedia Italiana

  • 30efficacia — /ef:i katʃa/ s.f. [dal lat. efficacia, der. di effĭcax acis efficace ]. 1. a. [il produrre pienamente l effetto richiesto o desiderato: l e. di una punizione ] ▶◀ ‖ adeguatezza, opportunità. ◀▶ inefficacia. ‖ inadeguatezza, inopportunità. b. [il… …

    Enciclopedia Italiana