(intransigenza)

  • 61viso — {{hw}}{{viso}}{{/hw}}s. m. 1 Parte anteriore della testa dell uomo, in cui hanno sede gli organi della vista, dell olfatto e della parola | Viso pallido, uomo bianco, secondo un espressione usata dagli indiani d America | Guardarsi in –v,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 62accondiscendenza — /ak:ondiʃen dɛntsa/ s.f. [der. di accondiscendere ]. [qualità di chi tenta di evitare le controversie] ▶◀ acquiescenza, adattabilità, arrendevolezza, cedevolezza, condiscendenza, corrività, disponibilità, docilità, indulgenza, remissività.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63austerità — s.f. [dal lat. austerĭtas atis ]. 1. [l essere austero, castigato, di cosa o persona, con la prep. di o assol.: a. di costumi ; un uomo di a. assoluta ] ▶◀ castigatezza, continenza, frugalità, misura, moderazione, morigeratezza, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64austero — /au stɛro/ agg. [dal lat. austerus, gr. aystērós aspro, rude ]. 1. [di cosa o persona che esprime sobrietà e moderazione: uomo a. ; costume a. ] ▶◀ castigato, continente, frugale, misurato, moderato, parco, sobrio, temperante. ↑ astinente.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65benevolenza — /benevo lɛntsa/ (ant. benevoglienza) s.f. [dal lat. benevolentia, der. di benevolens benevolente ]. 1. [buona disposizione d animo verso una persona: trattare qualcuno con b. ] ▶◀ affabilità, benignità, bonarietà, cordialità, simpatia, umanità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66calvinismo — s.m. [dal nome di G. Calvino (1509 1564)]. 1. (teol.) [dottrina religiosa fondata da G. Calvino] ▶◀ ⇑ protestantesimo. 2. (estens.) [serietà di vita, spec. in senso morale] ▶◀ austerità, intransigenza, moralismo, rigore, rigorismo …

    Enciclopedia Italiana

  • 67catoneggiare — v. intr. [der. di Catone ] (io catonéggio, ecc.; aus. avere ), lett. [affettare austerità ed intransigenza morale] ▶◀ moraleggiare …

    Enciclopedia Italiana

  • 68chiusura — /kju sura/ s.f. [lat. tardo clusūra, class. clausūra, der. di cludĕre, claudĕre chiudere ]. 1. [interruzione di un passaggio, di un apertura e sim.] ▶◀ blocco, occlusione, ostruzione, otturazione, sbarramento. ◀▶ apertura, sblocco. 2. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69clemenza — /kle mɛntsa/ s.f. [dal lat. clementia ]. 1. [la virtù di chi è clemente: affidarsi alla c. dei giudici ] ▶◀ benevolenza, benignità, comprensione, generosità, indulgenza, magnanimità, misericordia, mitezza, pietà, tolleranza, umanità.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70comprensione — /kompren sjone/ s.f. [dal lat. comprehensio onis ]. 1. [atto o facoltà del comprendere, del capire] ▶◀ intelligenza, intendimento. ◀▶ fraintendimento. 2. [capacità di considerare con animo tollerante: mostrare, avere c. per (o verso ) qualcuno ]… …

    Enciclopedia Italiana