(inizio)

  • 81incipit — / intʃipit/ s.m. [3a pers. sing. dell indic. pres. del v. lat. incipĕre incominciare ; propr. incomincia ]. 1. (filol., bibl.) [nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale della formula che si poneva in apertura di un opera] ▶◀ Ⓖ inizio …

    Enciclopedia Italiana

  • 82incoativo — [dal lat. tardo incohativus o inchoativus ]. ■ agg. 1. (non com.) [di azione, processo e sim., che è nel principio del suo svolgimento] ▶◀ e ◀▶ [➨ incipiente]. 2. (ling.) [di verbo, che esprime l inizio di un azione] ▶◀ ingressivo. ■ s.m. (ling.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 83infanzia — /in fantsja/ s.f. [dal lat. infantia, der. di infans antis infante ]. 1. a. [periodo di vita dell uomo, compreso fra la nascita e l inizio della pubertà: le malattie dell i.; uscire dall i. ] ▶◀ (ant.) infantilità, (non com.) prima età, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 84innescare — (ant. inescare) [der. di esca, col pref. in 1] (io innésco, tu innéschi, ecc.). ■ v. tr. 1. (arm.) [adattare l innesco a un ordigno esplosivo] ▶◀ attivare. ◀▶ disattivare, disinnescare. 2. (fig.) [determinare il sorgere o il prodursi di qualcosa …

    Enciclopedia Italiana

  • 85innesco — /i n:esko/ s.m. [der. di innescare ] (pl. chi ). 1. (arm.) [dispositivo atto a provocare una reazione esplosiva per lo scoppio o il lancio di un ordigno] ▶◀ capsula, detonatore. 2. (fis.) [inizio più o meno rapido di un fenomeno fisico]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 86nuovo — / nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus ]. ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell Aida ] ▶◀ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ◀▶ datato, vecchio. b. [mai sfruttato prima, mai… …

    Enciclopedia Italiana

  • 87ordire — v. tr. [lat. ordiri cominciare a tessere e comunem. dare inizio a qualche cosa ] (io ordisco, tu ordisci, ecc.). 1. (tess.) [distendere sul telaio i fili dell ordito: o. la tela ] ▶◀ ⇑ intessere, tessere. 2. (fig.) a. (non com.) [dare inizio a un …

    Enciclopedia Italiana

  • 88partire — partire1 [lat. partire o partiri dividere , der. di pars partis parte ] (io partisco [poet. io parto ], tu partisci, ecc.), ant., lett. ■ v. tr. 1. [fare in due o più parti: il bel paese Ch Appennin parte, e l mar circonda e l Alpe (F. Petrarca)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 89primo — [lat. primus, superl. dell avv. e prep. ant. pri davanti , da cui anche il compar. prior ]. ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, sia nel tempo: la p. fila di poltrone ; il p. giorno …

    Enciclopedia Italiana

  • 90punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana