(inizio)

  • 71virgola — {{hw}}{{virgola}}{{/hw}}A s. f. 1 Segno grafico della più breve pausa | Non cambiare, non modificare, non togliere neanche una –v, lasciare intatto uno scritto. ‹La virgola indica la più breve delle pause. In linea di massima non si deve mai… …

    Enciclopedia di italiano

  • 72aprire — [lat. apĕrire ] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto ). ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta ] ▶◀ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, (lett.) schiudere. ↑ spalancare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73avviamento — /av:ja mento/ s.m. [der. di avviare ]. 1. a. [l avviare, il dare inizio a qualcosa: a. di un corso di inglese ] ▶◀ (non com.) avviatura, avvio, (non com.) cominciamento, esordio, inizio, partenza, principio. ◀▶ chiusura, conclusione, fine,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74chiusura — /kju sura/ s.f. [lat. tardo clusūra, class. clausūra, der. di cludĕre, claudĕre chiudere ]. 1. [interruzione di un passaggio, di un apertura e sim.] ▶◀ blocco, occlusione, ostruzione, otturazione, sbarramento. ◀▶ apertura, sblocco. 2. (fig.) a.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75cominciare — [lat. cominitiare, der. di initiare dar principio , col pref. com (= cum )] (io comìncio, ecc.). ■ v. tr. [fare il primo atto di un azione, dare principio a qualcosa, anche con la prep. a e l inf.] ▶◀ (fam.) attaccare, avviare, incominciare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 76conclusione — /konklu zjone/ (non com. conchiusione) s.f. [dal lat. conclusio onis, der. di concludĕre concludere ]. 1. [il concludere, il portare a termine: c. di un accordo ] ▶◀ compimento, definizione, perfezionamento, realizzazione. 2. a. [il concludersi,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78debutto — s.m. [dal fr. début ]. 1. (teatr., cinem.) [prima apparizione sulle scene] ▶◀ esordio, prima. ◀▶ ‖ addio (alle scene). 2. (fig.) [prestazione con cui si dà inizio a un attività professionale e sim.] ▶◀ avvio, inizio, principio. ◀▶ conclusione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79epilogo — /e pilogo/ s.m. [dal lat. epilogus, gr. epílogos, der. di epilégo aggiungere (al discorso) ] (pl. ghi ). 1. [l ultima parte di un discorso, in cui si riassumono le cose già dette] ▶◀ chiusa, chiusura, conclusione. ‖ riassunto, riepilogo, sintesi …

    Enciclopedia Italiana

  • 80fine — fine1 agg. [lat. fīnis limite , adoperato come agg. nel sign. di estremo ]. 1. a. [di oggetto, di spessore o diametro molto piccolo: f. come un capello ] ▶◀ sottile. ◀▶ grosso, spesso. b. [dell aria e sim., privo di impurità] ▶◀ buono,… …

    Enciclopedia Italiana