(inimicizia)

  • 31cameratismo — s.m. [der. di camerata2] (pl. m. chi ). [sentimento amichevole fra camerati] ▶◀ amicizia, confidenza, solidarietà. ◀▶ inimicizia, ostilità …

    Enciclopedia Italiana

  • 32contrarietà — s.f. [dal lat. tardo contrariĕtas atis ]. 1. (non com.) [l essere contrario, contrastante: c. di giudizi ] ▶◀ e ◀▶ [➨ contrapposizione (1)]. 2. [sentimento avverso verso qualcosa: ho molta c. per queste cerimonie ] ▶◀ avversione, opposizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33discordia — /di skɔrdja/ s.f. [dal lat. discordia ]. 1. [disunione degli animi e delle volontà: d. fra i parenti ] ▶◀ conflitto, inimicizia, rivalità. ↑ avversione, ostilità. ↓ disaccordo, disarmonia, dissidio. ◀▶ accordo, armonia, concordanza, concordia. 2 …

    Enciclopedia Italiana

  • 34evitare — [dal lat. evitare, der. di vitare evitare , col pref. e  ] (io èvito, ant. evìto, ecc.). ■ v. tr. 1. [tenere lontano qualcosa o qualcuno, anche fig.: e. la compagnia di qualcuno ; e. una responsabilità ] ▶◀ aggirare, dribblare, fuggire, scansare …

    Enciclopedia Italiana

  • 35fratellanza — /frate l:antsa/ s.f. [der. di fratello ]. 1. [vincolo d affetto che unisce i fratelli e, anche, il rapporto che lega persone che si considerano quasi fratelli] ▶◀ fraternità. ‖ amicizia, cameratismo. ◀▶ inimicizia, ostilità. 2. (estens.) [nome di …

    Enciclopedia Italiana

  • 36grazia — / gratsja/ s.f. [dal lat. gratia, der. di gratus gradito; riconoscente ]. 1. [di aspetto, volto e sim., qualità di tutto ciò che impressiona gradevolmente i sensi e lo spirito: la g. dei lineamenti ; muoversi con g. ] ▶◀ armonia, bellezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37intesa — /in tesa/ s.f. [femm. sost. dell agg. inteso ]. 1. a. [l accordarsi fra persone, aziende, ecc., su un azione da intraprendere] ▶◀ accordo, concertazione. ▲ Locuz. prep.: d intesa ▶◀ d accordo, di concerto. b. (polit.) [accordo formale fra stati] …

    Enciclopedia Italiana

  • 38odio — / ɔdjo/ s.m. [dal lat. odium ]. 1. [sentimento fortemente negativo nutrito verso qualcuno, per cui se ne desidera il male e persino la morte: nutrire, covare o. contro qualcuno ; portare o. a qualcuno ] ▶◀ astio, avversione, disdegno, disprezzo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39ostile — agg. [dal lat. hostilis, der. di hŏstis nemico ]. 1. (non com.) [di cosa, che è del nemico di guerra: l esercito o. ] ▶◀ avverso, nemico. ◀▶ amico. 2. [di cosa o persona, che rivela inimicizia: contegno o. ] ▶◀ avverso, contrario, (lett.) infesto …

    Enciclopedia Italiana

  • 40ostilità — s.f. [dal lat. tardo hostilĭtas atis ]. 1. [atteggiamento ostile, sentimento o comportamento malevolo, contrario, da nemico: affrontare l o. dei colleghi ; mostrare o. ai progetti di qualcuno ] ▶◀ avversione, contrarietà, inimicizia, malanimo,… …

    Enciclopedia Italiana