(inevitabilità)

  • 11ineluttabilità — i·ne·lut·ta·bi·li·tà s.f.inv. CO l essere ineluttabile: l ineluttabilità della sorte Sinonimi: inesorabilità, inevitabilità. {{line}} {{/line}} DATA: 1903 …

    Dizionario italiano

  • 12sfidare — sfi·dà·re v.tr. AU 1. provocare un avversario a battersi in un duello o in uno scontro 2. invitare un avversario a misurarsi in una competizione o in un incontro agonistico: il campione europeo di pugilato sfiderà il campione del mondo 3.… …

    Dizionario italiano

  • 13sapere (1) — {{hw}}{{sapere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io so , tu sai , egli sa , noi sappiamo , voi sapete , essi sanno ; fut. io saprò ; pass. rem. io seppi , tu sapesti ; congiunt. pres. io sappia , noi sappiamo , voi sappiate , essi sappiano ; condiz.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14fatalità — s.f. [dal lat. tardo fatalĭtas atis ]. 1. (non com.) [l essere fatale] ▶◀ inevitabilità, ineluttabilità, inesorabilità. ‖ predestinazione. 2. a. [il succedersi ineluttabile degli eventi, spec. negativi: piegarsi alla f. ] ▶◀ [➨ fato (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 15giustificare — [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus giusto e tema di facĕre fare ] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (teol.) [rendere puro, libero da colpa, degno del premio eterno: Dio con la grazia giustifica l uomo ] ▶◀ redimere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16ineluttabilità — s.f. [der. di ineluttabile ], lett. [l essere ineluttabile: l i. della sorte ] ▶◀ e ◀▶ [➨ inevitabilità] …

    Enciclopedia Italiana

  • 17inesorabilità — /inezorabili ta/ s.f. [dal lat. tardo inexorabilĭtas atis ], non com. 1. [l essere inesorabile: l i. della legge ] ▶◀ implacabilità, inflessibilità. ‖ crudeltà, disumanità, inclemenza, spietatezza. ◀▶ clemenza, indulgenza, mitezza, pietà, umanità …

    Enciclopedia Italiana

  • 18irreparabilità — s.f. [der. di irreparabile ]. 1. [l essere senza rimedio] ▶◀ irrimediabilità. 2. (estens., non com.) [l essere inevitabile] ▶◀ ineluttabilità, inevitabilità. ‖ fatalità …

    Enciclopedia Italiana

  • 19pace — s.f. [lat. pax pacis ]. 1. (polit.) a. [condizione di assenza di conflitti, sia all interno di un popolo, di uno stato, ecc., sia all esterno, con altri popoli, altri stati, ecc.: tempo di p. ] ◀▶ conflitto, guerra. b. (estens.) [atto che… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20Tucídide —    Tucídide, storico greco (460 395 a.C.). Comandante di una flotta ateniese nella guerra del Peloponneso, fu sconfitto dagli Spartani, accusato di negligenza per aver fatto capitolare la flotta ateniese nella battaglia di Anfipoli. Fu esiliato… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica