(ineluttabile)

  • 31fatalità — s.f. [dal lat. tardo fatalĭtas atis ]. 1. (non com.) [l essere fatale] ▶◀ inevitabilità, ineluttabilità, inesorabilità. ‖ predestinazione. 2. a. [il succedersi ineluttabile degli eventi, spec. negativi: piegarsi alla f. ] ▶◀ [➨ fato (2)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 32fato — s.m. [dal lat. fatum, der. di fari dire, parlare ] (pl. i ; ant. le fata ). 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ▶◀ destino. 2. [il succedersi ineluttabile degli eventi, spec. negativi: piegarsi al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33irreparabile — /ir:epa rabile/ agg. [dal lat. irreparabĭlis ]. 1. [a cui non si può in alcun modo riparare, per cui non v è alcun rimedio: perdite i. ; danno, errore i. ] ▶◀ insanabile, irrimediabile. ◀▶ rimediabile, riparabile, sanabile. 2. (estens., non com.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 34necessità — s.f. [dal lat. necessĭtas atis, der. di necesse ]. 1. a. [l essere necessario: agire per n. ] ▶◀ bisogno, emergenza, forza maggiore, occorrenza, urgenza. b. [singolo frangente in cui qualcosa è necessario: ho n. di parlarti ] ▶◀ bisogno, esigenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 35nemesi — / nɛmezi/ s.f. [dal gr. Némesis, lat. Nemĕsis, personificazione nella mitologia gr. e lat. della giustizia], lett. [giusta compensazione punitiva alle vicende umane con carattere di ineluttabile fatalità: n. storica ] ▶◀ castigo, punizione,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36pianeta — /pja neta/ s.m. [lat. planēta, dal gr. planḗtēs errante, vagante , der. di planáō andare errando ] (pl. i ). 1. (astron.) [corpo celeste, non splendente di luce propria, che orbita intorno al Sole]. 2. (poet.) [corpo celeste, compresi quelli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37preda — / prɛda/ s.f. [lat. praeda ]. [ciò che si prende con un atto di violenza: ricca p. ] ▶◀ bottino, spoglie, [riferito a denaro, valori] refurtiva. ● Espressioni: fig., cadere preda (di qualcuno) ▶◀ finire nelle mani; fare preda (di qualcosa)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38predestinato — [part. pass. di predestinare ]. ■ agg. 1. [di persona la cui sorte futura è stabilita, con la prep. a : essere p. a una brillante carriera ] ▶◀ designato, destinato, prescelto (per). 2. [in costruzioni impers., segnato nel destino, spesso con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39rassegnare — [dal lat. resignare, der. di signare segnare , con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i ) e a 1] (io rasségno, ecc.). ■ v. tr., burocr. [effettuare la rinuncia a un incarico, a una funzione e sim.: r. un mandato, una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40certo — A agg. 1. (di notizia, di fatto, ecc.) indiscutibile, indubbio, provato, immancabile, sicuro, indubitabile, indiscusso, assicurato, inconfutabile, incontestabile, incontrovertibile, ineluttabile, innegabile, incontrastabile, irrefutabile,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione