(indirizzato)

  • 31indirizzare — {{hw}}{{indirizzare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Dirigere o avviare in una direzione: indirizzare il cammino | (est.) Mandare, inviare qlcu. o qlco. in un luogo o presso una persona: ho indirizzato un amico dal dentista. 2 (fig.) Instradare, guidare:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32mirato — {{hw}}{{mirato}}{{/hw}}part. pass.  di mirare ; anche agg. Osservato attentamente | Indirizzato, diretto a un obiettivo ben determinato: prevenzione mirata delle malattie …

    Enciclopedia di italiano

  • 33pilotato — {{hw}}{{pilotato}}{{/hw}}part. pass.  di pilotare ; anche agg. 1 Guidato. 2 (fig.) Manovrato, guidato, opportunamente indirizzato, spec. da una strategia occulta: indagine pilotata. 3 Che avviene in modo non totalmente spontaneo e naturale: parto …

    Enciclopedia di italiano

  • 34appuntare — appuntare1 [der. di punta1, col pref. a 1]. ■ v. tr. 1. (non com.) [rendere aguzzo] ▶◀ e ◀▶ [➨ appuntire]. 2. [fermare con uno spillo o altro oggetto a punta: a. un nastro al cappello ] ▶◀ puntare. ⇑ attaccare, fissare …

    Enciclopedia Italiana

  • 35chierico — / kjeriko/ (o cherico; ant. chierco, cherco) s.m. [lat. tardo clērĭcus, gr. klērikós, der. di klêros clero ] (pl. ci ). 1. (eccles.) a. [persona che ha pronunciato i voti ecclesiastici] ▶◀ ecclesiastico. ⇓ frate, prete, sacerdote. ◀▶ laico …

    Enciclopedia Italiana

  • 36convergente — /konver dʒɛnte/ agg. [part. pres. di convergere ]. 1. [che converge, spec. con la prep. in o assol.: linee, strade c. in un punto ] ▶◀ confluente. ◀▶ divergente (da). 2. (fig.) a. [che tende a uno stesso scopo e sim., spec. con la prep. su :… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37dedicato — agg. [part. pass. di dedicare ]. 1. [diretto a qualcuno, con la prep. a ] ▶◀ destinato, indirizzato, intitolato, rivolto. 2. (estens.) [con uso assol., sul modello dell ingl. dedicated, applicabile solo a uno specifico scopo: un computer d. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38destinatario — /destina tarjo/ s.m. [dal fr. destinataire, der. di destiner destinare ] (f. a ). 1. [la persona, la ditta, ecc., a cui è diretto un messaggio, una lettera o altra cosa che si spedisce] ◀▶ mittente. 2. (ling.) [la persona a cui è indirizzato un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39espressamente — /espres:a mente/ avv. [der. dell agg. espresso, col suff. mente ]. 1. [in modo chiaro e preciso: è detto e. nell avviso ; vietare e. ] ▶◀ a chiare lettere, apertis verbis, chiaramente, esplicitamente, inequivocabilmente. ◀▶ implicitamente. 2. [in …

    Enciclopedia Italiana

  • 40indirizzare — /indiri ts:are/ [lat. indirectiare, der. di directus diretto , col pref. in in 1 ]. ■ v. tr. 1. a. [volgere verso un luogo, in una determinata direzione: non conosceva la strada e cercava qualcuno che l indirizzasse ] ▶◀ instradare, orientare.… …

    Enciclopedia Italiana