(incassatura)

  • 11incasso — in·càs·so s.m. 1. AD l incassare una somma di denaro: incasso di contanti, di un assegno | la somma stessa incassata: incasso giornaliero, mensile, realizzare un incasso buono, cattivo, alto Sinonimi: riscossione | entrata, introito, provento,… …

    Dizionario italiano

  • 12incastonatura — in·ca·sto·na·tù·ra s.f. CO l incastonare e il suo risultato Sinonimi: incassatura, legatura, montatura. {{line}} {{/line}} DATA: sec. XIV …

    Dizionario italiano

  • 13incassare — {{hw}}{{incassare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Collocare in casse: incassare abiti, libri | (est.) Montare qlco. in un incassatura o in un castone: incassare un meccanismo, una gemma. 2 Riscuotere, ricevere un pagamento. 3 Nel pugilato, subire colpi dell… …

    Enciclopedia di italiano

  • 14sfondo — {{hw}}{{sfondo}}{{/hw}}s. m. 1 Incassatura di archi o volte per dipingervi ornati e figure. 2 Campo di un quadro nel quale è dipinto il soggetto: figure di –s. 3 Parte ultima di una scena teatrale. 4 In un campo visivo, la parte più distante… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15cavità — s.f. [dal lat. tardo cavĭtas atis ]. 1. [parte cava di qualcosa: il tesoro è stato ritrovato in una c. del muro ] ▶◀ cavo, concavità, incassatura, incavatura, incavo, interstizio, vano. ↓ buco, foro. 2. (estens.) [parte incavata di un terreno e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16ciappola — / tʃap:ola/ (ant. ciappa) s.f. [etimo incerto]. (tecn.) [utensile adoperato da orefici, argentieri, cesellatori, per lavorare il metallo e in partic. per l incassatura delle gemme] ▶◀ ‖ bulino, cesello, scalpellino, scalpello …

    Enciclopedia Italiana

  • 17incastro — s.m. [der. di incastrare ]. 1. (tecn.) [operazione di incastrare una cosa in un altra] ▶◀ ‖ connessione, innesto, inserzione. 2. (tecn.) a. [apertura in cui qualche cosa viene incastrata] ▶◀ ‖ incassatura, incasso. b. (estens.) …

    Enciclopedia Italiana

  • 18legatura — s.f. [dal lat. tardo ligatura ]. 1. a. [operazione del legare: fare una l. stretta o lenta ] ▶◀ [con uno o più lacci] allacciatura, [formando dei nodi] annodatura. b. (estens.) [ciò che serve a legare: sciogliere la l. ] ▶◀ [➨ legame …

    Enciclopedia Italiana

  • 19salienza — /sa ljɛntsa/ s.f. [der. di saliente ], non com. 1. [lo sporgere rispetto al normale allineamento orizzontale o verticale] ▶◀ prominenza, protuberanza, rilievo, (non com.) saliente, sporgenza. ◀▶ cavità, concavità, incassatura, incavatura, incavo …

    Enciclopedia Italiana

  • 20sporgenza — /spor dʒɛntsa/ s.f. [der. di sporgente ]. 1. [l essere sporgente: la s. di questa mensola è eccessiva ] ▶◀ aggettanza, aggetto, prominenza, (non com.) protrusione, rilievo, risalto, sporto. ◀▶ rientranza. 2. (estens.) [parte che sporge, elemento… …

    Enciclopedia Italiana