(incantare)

  • 111fatturare — v. tr. [der. di fattura ]. 1. [sottoporre a una fattura] ▶◀ affatturare, ammaliare, stregare. ‖ fatare, incantare. 2. (non com.) [sottoporre una sostanza (spec. vino o liquori) a sofisticazione] ▶◀ adulterare, alterare, contraffare, sofisticare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112illudere — /i l:udere/ [dal lat. illudĕre deridere, farsi beffe ] (pass. rem. illusi, illudésti, ecc.; part. pass. illuso ). ■ v. tr. [suscitare vane speranze, trarre in inganno con false promesse] ▶◀ incantare, ingannare, lusingare. ↑ abbindolare.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113incantagione — /inkanta dʒone/ s.f. [dal lat. tardo incantatio onis ], lett. [l atto di pronunciare formule magiche per incantare qualcuno e, anche, l effetto prodotto] ▶◀ [➨ incantesimo (1. b)] …

    Enciclopedia Italiana

  • 114incantato — agg. [part. pass. di incantare ]. 1. a. [di atmosfera, luogo e sim., che è pieno di meraviglie, carico di magia, per effetto di arti magiche: castello i. ] ▶◀ fatato, magico, stregato. b. (estens.) [di luogo, che suscita estatica ammirazione:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115incantevole — /inkan tevole/ agg. [der. di incantare ]. 1. [di sguardo, parole e sim., che affascina, che ammalia] ▶◀ [➨ incantatore agg.]. 2. (fig.) [di cosa o di persona, che rapisce in ammirazione: spettacolo, luogo i. ; una ragazza i. ] ▶◀ affascinante,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 116innamorare — [der. di amore, col pref. in 1] (io innamóro, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [accendere di amore] ▶◀ (lett.) invaghire. ◀▶ disamorare, disinnamorare. 2. (estens.) [rallegrare fortemente l animo, anche assol.: uno spettacolo che innamora ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117ipnotizzare — /ipnoti dz:are/ v. tr. [der. di ipnotico ]. 1. (psicol.) [ridurre in stato ipnotico una persona: essere capace di i. ] ▶◀ Ⓖ (fam.) addormentare, Ⓖ magnetizzare. ‖ mesmerizzare. ◀▶ risvegliare, svegliare. 2. (fig.) [esercitare una forte capacità… …

    Enciclopedia Italiana

  • 118magnetismo — s.m. [der. di magnetico ]. 1. (fis.) [l insieme dei fenomeni fisici dovuti all esistenza campo magnetico, che determina azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili] ● Espressioni: magnetismo animale ▶◀ mesmerismo. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119piacere — piacere1 /pja tʃere/ s.m. [uso sost. di piacere2]. 1. [sentimento di chi sia pienamente soddisfatto, che deriva dall appagamento di desideri, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere] ▶◀ contentezza, diletto, felicità, gioia, letizia …

    Enciclopedia Italiana

  • 120senso — / sɛnso/ s.m. [lat. sensus us, der. di sentire percepire ]. 1. (fisiol.) [ciascuna delle distinte funzioni per cui l organismo vivente raccoglie gli stimoli interni e esterni e li trasmette al sistema nervoso centrale: organi di s. ] ▶◀ sensorio …

    Enciclopedia Italiana