(in un altro momento)

  • 71aspettare — a·spet·tà·re v.tr., v.intr. (io aspètto) FO 1a. v.tr., attendere che si verifichi un evento, una circostanza o che arrivi qcs. o qcn.: aspettare il treno, aspettare lo stipendio, aspettare amici a cena, aspettare che arrivi il Natale | ass.,… …

    Dizionario italiano

  • 72minuto — 1mi·nù·to s.m. FO 1. unità di tempo corrispondente alla sessantesima parte dell ora solare media, nonché a sessanta secondi (abbr. min., simb. 3m): sono le ore nove, dieci minuti e tredici secondi; dovrebbe arrivare fra una ventina di minuti; la… …

    Dizionario italiano

  • 73partenza — par·tèn·za s.f. AU 1a. il partire e il suo risultato; l allontanarsi da un luogo per intraprendere un viaggio: fissare il giorno della partenza, prepararsi per la partenza, rimandare la partenza a data da destinarsi | partenza senza ritorno, per… …

    Dizionario italiano

  • 74se — 1se pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl. 1. FO forma che il pronome si assume con i pronomi atoni lo, la, li, le e la particella ne, in posizione proclitica o enclitica: se l è visto davanti, se lo mise in tasca, non vuole prendersene cura …

    Dizionario italiano

  • 75secondo — 1se·cón·do agg.num.ord., s.m., avv. FO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero due (rappresentato da 2° nella numerazione araba e da II in quella romana): il secondo giorno del mese, dire qcs. una seconda… …

    Dizionario italiano

  • 76estremo — /e strɛmo/ (ant. stremo) [dal lat. extremus, superl. di exter o extĕrus che sta fuori , trattato anche in ital. come superl. di esterno ]. ■ agg. 1. [che è o rappresenta il momento ultimo, in senso locale o temporale, di qualcosa: il limite, il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 77già — avv. [lat. iam ]. 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l idea del tempo trascorso, spec. con riferimento a un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78qua — avv. [lat. eccu(m ) hac ] (radd. sint.). 1. [nel luogo vicino a chi parla: mi trovo q. per caso ] ▶◀ in questo luogo (o posto), qui, [se il luogo è posto in basso] quaggiù, [se il luogo è posto in alto] quassù. ◀▶ (lett., burocr.) ivi, là, lì.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 79stato — s.m. [lat. status us condizione, posizione, stabilità ]. 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s. ; s. di benessere ] ▶◀ condizione, situazione. ● Espressioni: stato d animo [condizione psicofisica dell… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80stretta — / stret:a/ s.f. [part. pass. femm. di stringere ]. 1. a. [il girare una vite, un bullone e sim., per fissarli a una struttura: dare una s. ai bulloni ] ▶◀ avvitata. ◀▶ allentata, svitata. b. [il cingere qualcuno con le braccia: lo allacciò in una …

    Enciclopedia Italiana