(in senso proprio)

  • 91usare — u·sà·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., adoperare, utilizzare, impiegare qcs., spec. per fini determinati: usare le forbici, il trapano, la lavatrice, posso usare il tuo telefono?; sai usare il computer?, saper usare qcs., essere molto abile nell… …

    Dizionario italiano

  • 92stare — {{hw}}{{stare}}{{/hw}}v. intr.  (pres. io sto , tu stai , egli sta , noi stiamo , voi state , essi stanno ; fut. io starò ; pass. rem. io stetti , tu stesti , egli stette , noi stemmo , voi steste , essi stettero ; congiunt. pres. io stia , tu… …

    Enciclopedia di italiano

  • 93buono — buono1 / bwɔno/ [dal lat. bŏnus ]. ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ▶◀ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ◀▶ cattivo, malevolente, ostile, (non com.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94contrario — /kon trarjo/ [dal lat. contrarius, che sta di fronte , der. di contra contro ]. ■ agg. 1. [che è in opposizione a qualcuno o a qualcosa: io sono di parere c. ] ▶◀ antitetico, contrapposto, contrastante, opposto. ‖ divergente, diverso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95intimidire — [der. di timido, col pref. in 1] (io intimidisco, tu intimidisci, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere timido, incutere un senso di soggezione] ▶◀ intimorire, mettere in soggezione (o in imbarazzo). ↑ impaurire, terrorizzare. ◀▶ mettere a proprio agio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96letterale — (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis ]. 1. [che si attiene al significato immediato ed esterno delle parole: senso l. di una frase ] ▶◀ ‖ proprio, ristretto, stretto. ◀▶ estensivo, esteso, largo, lato, libero. ‖ figurato, metaforico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97sprecare — [etimo incerto; forse lat. exprecari mandare in malora ] (io sprèco, tu sprèchi, ecc.). ■ v. tr. 1. [usare male, senza risultati adeguati, risorse quali tempo, energie, doti e sim.: s. un occasione preziosa ] ▶◀ (fam.) buttare (via), disperdere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98termine — / tɛrmine/ s.m. [dal lat. terminus limite, confine ]. 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch Italia chiude e suoi t. bagna (Dante)] ▶◀ confine, frontiera. 2. a. [con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99ossimoro —    ossìmoro o ossimòro    (s.m.) È dato dall accostamento di due termini anti­tetici, che produce un effetto paradossale proprio perché il senso dei termini uniti in una medesima funzione sintattica è contrario o con­traddittorio. L ossimoro si… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 100tropo —    tròpo    (s.m.) Il tropo (o traslato), come sosteneva Quintiliano, consiste nella sostituzione ( mutatio o immutatio) di espressioni proprie con altre di senso figurato (non proprio). In questo senso il tropo è tradizio­nalmente inteso come la …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani