(in senso proprio)

  • 31vita — 1vì·ta s.f. FO 1. condizione di ciò che vive, proprietà essenziale degli organismi viventi in quanto nascono, crescono, si riproducono e muoiono; l insieme dei fenomeni (nascita, sviluppo, riproduzione, ecc.) caratteristici di tali organismi:… …

    Dizionario italiano

  • 32storto — / stɔrto/ [part. pass. di storcere ]. ■ agg. 1. a. [non riconducibile alla forma, anche approssimativa, di un segmento di linea retta o di una superficie piana: avere le gambe s. ; un pezzo di legno s. ] ▶◀ arcuato, curvo, incurvato, ricurvo, [di …

    Enciclopedia Italiana

  • 33metafora — me·tà·fo·ra s.f. 1. TS ret., ling. figura retorica che consiste nel trasferire il significato di una parola o di un espressione dal senso proprio a un altro figurato che abbia con il primo un rapporto di somiglianza (per es.: sei un leone, sei… …

    Dizionario italiano

  • 34ristrettamente — ri·stret·ta·mén·te avv. BU 1. sinteticamente | in senso proprio 2. in ristrettezze economiche {{line}} {{/line}} DATA: av. 1536 …

    Dizionario italiano

  • 35sciopero — sciò·pe·ro s.m. 1. AU TS dir.lav. astensione collettiva dal lavoro, disposta da una pluralità di lavoratori per la tutela di comuni interessi e diritti di tipo economico, sindacale, politico, ecc.: sciopero sindacale, sciopero nazionale, sciopero …

    Dizionario italiano

  • 36propriamente — {{hw}}{{propriamente}}{{/hw}}avv. 1 Realmente, veramente: era propriamente lei | In modo specifico, particolare: medicamento propriamente indicato contro l emicrania. 2 In senso proprio: il vocabolo va inteso propriamente | Con proprietà di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37ineffabilità — s.f. [dal lat. tardo ineffabilĭtas atis ]. 1. [l essere ineffabile, in senso proprio o fig.: l i. della sua bellezza ] ▶◀ indescrivibilità, indicibilità. 2. [privilegiata unicità] ▶◀ eccezionalità, straordinarietà …

    Enciclopedia Italiana

  • 38mélo — /me lo/ (o, all ital., melò) s.m., fr. [abbrev. di mélodrame melodramma ], in ital. invar. ■ s.m. (teatr.) [dramma musicato e cantato] ▶◀ melodramma. ‖ opera (lirica). ■ agg. (teatr.) [relativo al melodramma o che ne riprende toni e situazioni… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39orecchio — /o rek:jo/ s.m. [var. di orecchia ] (pl. orecchie s.f., non com. orecchi ). 1. (anat.) a. [organo dell udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna dell organo dell udito] ▶◀ Ⓖ (region.) orecchia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40sentina — s.f. [dal lat. sentīna, in senso proprio e fig.]. 1. (marin.) [parte interna e più bassa di una nave, nella quale si raccolgono le acque di scolo]. 2. (estens.) [luogo in cui si raccolgono brutture e scelleratezze: ambienti malfamati che sono la… …

    Enciclopedia Italiana