(in senso proprio)

  • 11rovina — s. f. 1. crollo, caduta, distruzione, catastrofe, disastro, tragedia □ marasma, finimondo, sconquasso, desolazione, devastazione 2. (spec. al pl.) maceria, rudere, avanzi, resti, vestigia 3. (fig.) sfacelo, scempio, sfascio, débâcle (fr.) □ (econ …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 12spingere — A v. tr. 1. sospingere, muovere, spostare □ addentrare, cacciare □ incalzare, urgere (lett.), pressare, premere, calcare, urtare □ mandare avanti □ dare impulso □ accelerare, affrettare, sollecitare, fare premura □ (di auto) …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 13lettera — / lɛt:era/ o / let:era/ s.f. [lat. littĕra ]. 1. [segno grafico con cui si rappresentano i suoni verbali: parola di otto l. ] ▶◀ carattere, Ⓣ (ling.) grafema. ‖ simbolo. ● Espressioni: lettera di scatola [carattere tipografico di grande… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14braccio — {{hw}}{{braccio}}{{/hw}}s. m.  (pl. braccia f.  nei sign. 1 ,  2 ,  3 ,  8 ; bracci m.  nei sign. 4 ,  5 ,  6 ,  7 ;  più in generale : f.  in senso proprio e come unità di misura ; m.  in tutti gli altri casi ) 1 Ciascuno dei due arti superiori… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15sillessi —    sillèpsi{ o sillèssi}    (s.f.) Figura retorica per cui si attribuicono al medesimo ter­mine un senso proprio e uno figurato contemporaneamente; es.: una casa piena di cose e di ricordi. / Forma di concordanza a senso che consiste nel porre il …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 16sillepsi —    sillèpsi{ o sillèssi}    (s.f.) Figura retorica per cui si attribuicono al medesimo ter­mine un senso proprio e uno figurato contemporaneamente; es.: una casa piena di cose e di ricordi. / Forma di concordanza a senso che consiste nel porre il …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 17mancanza — s. f. 1. penuria, carenza, insufficienza, scarsezza, deficienza, difetto, assenza, privazione, carestia, povertà, ristrettezza CFR. a , an CONTR. abbondanza, copiosità, copia (lett.), dovizia (lett.), ricchezza, profusione □ eccesso, esorbitanza …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 18sillessi — sil·lès·si s.f.inv. 1. TS ling. figura sintattica che consiste nel far concordare due o più elementi di una frase secondo un senso logico e non grammaticale (per es.: ci sono un sacco di macchine per la strada) 2. TS ret. figura retorica che… …

    Dizionario italiano

  • 19anti- — 1 [dal gr. antí, anti contro ]. Pref. usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sost. come in antincendio o antiruggine, sia un agg. come in antigiuridico o anticlericale, sia un part. pres. come in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20braccio — / bratʃ:o/ s.m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn ] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] ▶◀ arto superiore. ● Espressioni: fig., braccio… …

    Enciclopedia Italiana