(in particolar modo)

  • 1particolare — par·ti·co·là·re agg., s.m. I. agg. FO I 1. che non è proprio di un tutto, ma solo di una parte; specifico, limitato a un ambito determinato: un aspetto particolare di un problema, una particolare categoria di lavoratori Contrari: 1comune,… …

    Dizionario italiano

  • 2particolarmente — par·ti·co·lar·mén·te avv. CO 1. in modo speciale, soprattutto: risaltano particolarmente i suoi occhi, raccontami particolarmente l ultimo atto Sinonimi: in particolare, in particolar modo, principalmente, soprattutto, specialmente, specie. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 3specie — spè·cie s.f.inv., avv. 1. s.f.inv. FO insieme di cose o persone con caratteristiche simili che le distinguono da altre dello stesso genere; tipo, qualità, sorta: merce di ogni specie, libri di varie specie; non mi piace quella specie di persone | …

    Dizionario italiano

  • 4Gian Gastone de Médici — Gian Gastone de Médici. Gian Gastone de Médici (Florencia, 24 de mayo de 1671 – Florencia, 9 de julio de 1737) fue el último Gran Duque de Toscana perteneciente a la familia Médici. Reinó entre 17 …

    Wikipedia Español

  • 5Salvatore Nunnari — Arzobispo de Cosenza Bisignano Ordenación 12 de julio de 1964 Consagración episcopal 20 de marzo de 1999 por Vittorio Luigi Mondello …

    Wikipedia Español

  • 6sovranamente — so·vra·na·mén·te avv. 1. BU prima o più di tutto; soprattutto, specialmente Sinonimi: in particolar modo, specialmente. 2. CO da sovrano, con sovranità; con pieni poteri {{line}} {{/line}} DATA: ca. 1340 nell accez. 1 …

    Dizionario italiano

  • 7anagogia —    anagogìa    (s.f.) Interpretazione di un testo, in particolar modo le Sacre Scrit­ture, in senso spirituale, per cui la realtà terrena descritta diventa sim­bolo delle cose divine, spirituali. anagoge …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 8epesegetico —    epesegètico    (agg.) esplicativo, in particolar modo di una proposizione ag­giunta ad un altra per fornire un chiarimento. epesegesi …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 9numero oratorio —    nùmero oratòrio    (loc.s.m.) È rappresentato, in particolar modo nella prosa letteraria dell antichità, dal ritmo e dall armonia di un periodo …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 10Increencia — La Increencia es la falta de creencias religiosas. Contrariamente al ateísmo, el nocreyente no siempre niega directamente la existencia de Dios. La increencia es lo opuesto a la creencia. Contenido 1 Descripción 2 Causas de la increencia 3… …

    Wikipedia Español