(in maggiore quantità)

  • 81premesse della argomentazione —    premésse della argomentazióne    (loc.s.f.pl.) Nel quadro teorico disegnato dalla nuova retorica di Perelman, dove ogni argomentazione mira all adesione delle menti , risulta evidente l importanza del kairós, nonché della conoscenza che l… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 82Melampo —    «dal piede nero », figlio di Amitaone e nipote di Creteo. Fu il primo mortale cui Apollo concesse il dono di trarre profezie dalle viscere di animali, il primo ad esercitare l arte medica, il primo che in Grecia eresse un tempio a Dioniso.… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 83investimenti a capitale costante —   Eng. Constant dollar plan   Indica un metodo d investimento in titoli, dilazionato nel tempo, in base al quale si investe una quantità fissa di denaro in un titolo, acquistandone in misura maggiore quando il prezzo è basso e, al contrario in… …

    Glossario di economia e finanza

  • 84meno — A avv. 1. in minor quantità, in minor misura, in minor grado, manco (lett.) □ peggio CONTR. più, di più, sovrappiù, maggiormente 2. (in prop. disgiuntive) no CONTR. sì B prep …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 85prosperità — s. f. rigoglio, floridezza □ (fig.) agiatezza, benessere, ricchezza, fortuna, abbondanza CONTR. indigenza, povertà, stentatezza, debolezza, miseria, penuria, carestia, scarsità. SFUMATURE prosperità benessere ricchezza Uno stato, una condizione… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione