(in maggiore quantità)

  • 71accrescere — /a k:reʃere/ [lat. accrēscĕre crescere ] (coniug. come crescere ). ■ v. tr. [rendere maggiore di quantità, di misura, di potenza e sim., anche fig.: a. i propri possedimenti, le proprie conoscenze ] ▶◀ ampliare, arricchire, aumentare, dilatare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 72aumento — /au mento/ (ant. augumento) s.m. [dal lat. augmentum, der. di augere accrescere ] (con la prep. di ). 1. a. [l aumentare di dimensioni o di quantità: a. del patrimonio ] ▶◀ accrescimento, ampliamento, espansione, incremento, ingrandimento,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 73centro — / tʃɛntro/ s.m. [dal lat. centrum, gr. kéntron aculeo; punta di compasso; centro ]. 1. (estens.) a. [parte più interna di una superficie, di un luogo, di uno spazio qualsiasi: c. della Terra ; il c. della tavola ] ▶◀ metà, mezzo. b. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 74defalcare — (o difalcare, diffalcare) v. tr. [dal lat. mediev. defalcare, propr. tagliare con la falce ] (io defalco, tu defalchi, ecc.). (econ.) [scorporare una quantità data da un altra maggiore] ▶◀ dedurre, detrarre, sottrarre, togliere. ◀▶ addizionare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 75meno — / meno/ [lat. mĭnus, neutro (con valore avv.) di minor, compar. di parvus piccolo ]. ■ avv. 1. a. [comparativo di minoranza di poco : vorrei spendere m. ; lavorare m. ] ◀▶ di più. ● Espressioni (con uso fig.): fare a meno (di qualcuno o qualcosa) …

    Enciclopedia Italiana

  • 76moltitudine — /molti tudine/ s.f. [dal lat. multitudo dĭnis, der. di multus molto ]. 1. [grande quantità di oggetti o persone, con la prep. di : una m. di giovani ] ▶◀ esercito, fiume, folla, massa, montagna, monte, mucchio, nugolo, (lett.) plenitudine, ressa …

    Enciclopedia Italiana

  • 77quota — / kwɔta/ s.f. [dal lat. quota (pars ) a quanta (parte) , femm. di quotus quanto ]. 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un attività e sim.: q. di iscrizione ] ▶◀ caratura, pro quota. ‖ tassa. b.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 78ricco — [dal longob. rihhi ] (pl. m. chi ). ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r. ] ▶◀ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. ↑ miliardario, milionario, (ricco) sfondato …

    Enciclopedia Italiana

  • 79salita — s.f. [part. pass. femm. di salire ]. 1. a. [il salire, anche con la prep. di : s. delle scale ; la s. è durata un ora ; l ascensore si è bloccato durante la s. ] ▶◀ ascesa. ◀▶ discesa (da). ⇓ calata (da). b. [montata in montagna] ▶◀ arrampicata,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 80vendere — / vendere/ [lat. vēndĕre, comp. di venum dare dare in vendita ]. ■ v. tr. 1. a. [trasferire ad altri, dietro corrispettivo di un prezzo, la proprietà di una cosa, di un bene o di un diritto, anche con la prep. a del secondo arg.: v. casa ; v. la… …

    Enciclopedia Italiana