(in maggiore quantità)

  • 21aumentare — au·men·tà·re v.tr. e intr. (io auménto) FO 1a. v.tr., rendere maggiore in dimensioni o quantità, incrementare, accrescere: aumentare il numero di partecipanti, aumentare gli stipendi, aumentare le proprie conoscenze Sinonimi: accrescere,… …

    Dizionario italiano

  • 22meno — mé·no avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. in minore quantità, in minor misura o grado; forma il comparativo di minoranza, anche con il secondo termine sottinteso: Carlo è meno intelligente di Marco, questo problema è meno… …

    Dizionario italiano

  • 23prezzo — prèz·zo s.m. FO 1a. quantità di denaro necessaria ad acquistare un bene o a ottenere un servizio: prezzo delle patate, di un biglietto aereo, sono aumentati i prezzi, i biscotti sono scesi di prezzo Sinonimi: 1costo, importo, valore. 1b. estens …

    Dizionario italiano

  • 24sestuplo — sè·stu·plo agg., s.m. CO 1. agg., che è sei volte più grande: misura, quantità sestupla 2. s.m., quantità, misura sei volte maggiore: vende il prodotto al sestuplo di quanto gli costa {{line}} {{/line}} DATA: 1585. ETIMO: comp. di 1sesto e del… …

    Dizionario italiano

  • 25parte — {{hw}}{{parte}}{{/hw}}s. f. 1 Ogni singola unità in cui si divide o si può dividere un tutto | Pezzo, frazione: le parti di una macchina, di una statua, di un edificio; l opera è divisa in quattro parti | Essere parte di qlco., esserne un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 26battaglione — /bat:a ʎone/ s.m. [der. di battaglia ]. 1. (milit.) [unità elementare della brigata, costituita da una sola specialità di arma e comprendente più compagnie, al comando di un tenente colonnello o di un maggiore]. 2. (estens.) [quantità notevole,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 27detrarre — v. tr. [dal lat. detrahĕre, der. di trahĕre trarre , col pref. de  ] (coniug. come trarre ). 1. a. [togliere per sottrazione una quantità da una quantità maggiore: d. le spese ] ▶◀ defalcare, scomputare, sottrarre. ‖ dedurre. ◀▶ addizionare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 28troppo — / trɔp:o/ [ant. adattam. del fr. trop, di origine germ., propr. molto, gran quantità ]. ■ avv. 1. [in misura eccessiva, più del giusto: ho mangiato t. ] ▶◀ eccessivamente, esageratamente, in eccesso, oltremisura, oltremodo, (lett.) soverchiamente …

    Enciclopedia Italiana

  • 29accrescere — ac·cré·sce·re v.tr., v.intr. (io accrésco) 1a. v.tr. AU rendere maggiore, aumentare in quantità: accrescere il reddito, accrescere gli interessi; anche fig.: accrescere il proprio sapere, accrescere la tensione | ampliare, potenziare: accrescere… …

    Dizionario italiano

  • 30centuplo — cèn·tu·plo agg., s.m. CO 1. agg., che è cento volte maggiore: misura centupla 2a. s.m., numero, quantità, misura cento volte maggiore: questo libro costa il centuplo dell altro 2b. s.m., iperb., fig., ciò che è molto più grande: la tua casa è il… …

    Dizionario italiano